Dominio funzione radice di logaritmo

webba1
Salve a tutti, sto impazzendo su uno studio di funzione e già alla definizione del dominio mi sono bloccata.
Chiedo scusa in anticipo se per la fretta (sono nel panico in questo momento) sbaglierò qualcosa e non sarò in grado di scrivere accuratamente la formula.
Comunque, la funzione è questa:
$ f(x) = x*root(5)[ln(x)-1] $

quindi la radice quinta di un logaritmo.
Ora wolfram mi dice che il dominio è per ogni x Reale tale che x>=e
ecco non capisco il perchè...
se la radice ha indice dispari, il dominio è tutto R, e nel caso del logaritmo, basta porre l'argomento maggiore uguale di 0.
Perché invece il dominio è composto da tutti i valori di x maggiori o uguali a nepero? Non capisco

Risposte
21zuclo
proviene da qui
$\ln(x)-1\geq 0\to \ln(x)\geq 1\to \ln(x)\geq \ln(e)\to x\geq e$

ma è una radice di indice dispari NON serve che metti maggiore di zero l'argomento..

tipo esiste questo $ root(3)(-64)=-4 $

webba1
ecco appunto per questo perché devo porre quello che c'è dentro la radice dispari maggiore uguale di zero? è questo che mi sfugge... se non lo faccio però non arrivo al dominio corretto...

21zuclo
forse Wolfram non prende tutti i numeri..ma ti vuole far prendere i numeri positivi..

però attenzione la $x$ dentro al logaritmo deve essere $x>0$

webba1
vi ringrazio per la risposta. Io in effetti nella risoluzione dell'esercizio avevo pensato che il dominio fosse solo R+, ma quando sono arrivata alla fine dello studio di funzione e per autocorrezione ho usato wolfram mi sono ritrovata uno studio completamente diverso, proprio a partire dal dominio. Per questo vi chiedo, io davanti ad un esercizio del genere, che dominio devo considerare?

21zuclo
il dominio secondo me è tutti i numeri $x\in (0, +infty)$

perchè l'argomento del logartimo DEVE essere maggiore di 0..tutto qui..

webba1
Grazie, mi sento in parte sollevata perché io che sono una rinomata pippa in matematica (altro che wolfram -.- ) almeno mi consolo pensando di aver capito qualcosa.
Il punto è che in questo caso poi tutto lo studio di funzione è diverso, quindi anche il grafico, e io non so fino a che punto la mia risoluzione sia frutto di fantasia o realtà :oops:

21zuclo
l'utente TEM ti ha risposto la stessa cosa mia..

webba1
Grazie mille, gentilissimo!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.