Dominio funzione
Salve a tutti, ho un dubbio:
data la funzione $g=x^(x^2)$ il dominio non é dato da $x>0$? Si tratta comunque di una funzione esponenziale o in questo caso cambia qualcosa?
Grazie
data la funzione $g=x^(x^2)$ il dominio non é dato da $x>0$? Si tratta comunque di una funzione esponenziale o in questo caso cambia qualcosa?
Grazie
Risposte
"milos144":
Salve a tutti, ho un dubbio:
data la funzione $g=x^(x^2)$ il dominio non é dato da $x>0$? Si tratta comunque di una funzione esponenziale o in questo caso cambia qualcosa?
Grazie
Cosa ti impedisce di calcolare $-2^{(-2)^2}$?
Ciao milos144,
Sì, sempre per le ormai famose "ragioni igieniche" menzionate in un post da anto_zoolander...
@ghira:
A parte che sarebbe $(-2)^{(−2)^2} $, come calcoleresti $(-pi)^{(-pi)^2} $ ?
"milos144":
data la funzione $g=x^{x^2} $ il dominio non è dato da $x>0 $
Sì, sempre per le ormai famose "ragioni igieniche" menzionate in un post da anto_zoolander...

@ghira:
"ghira":
Cosa ti impedisce di calcolare $−2^{(−2)^2} $?
A parte che sarebbe $(-2)^{(−2)^2} $, come calcoleresti $(-pi)^{(-pi)^2} $ ?
"pilloeffe":
[quote="ghira"]Cosa ti impedisce di calcolare $−2^{(−2)^2} $?
A parte che sarebbe $(-2)^{(−2)^2} $
[/quote]
Hai ragione.
"pilloeffe":
, come calcoleresti $(-pi)^{(-pi)^2} $ ?
Quello no. Ma volendo mi sa che potremmo aggiungere qualcosa al dominio a parte i reali positivi.
Intanto grazie, ma se la funzione in questione é esponenziale non ha senso considerare solo valori di $x>0$?
Il dominio della funzione proposta è $D = {x in RR : x > 0} $
Perfetto, grazie