Dominio funzione

angelox9
Ciao a tutti, ho la seguente funzione.
f(x)=\(\displaystyle e^\frac{1}{x^2-|4x|}\sqrt{log|x|-1} \)
Devo calcolare il dominio.

\(\displaystyle log|x| -1 > 0 => log|x|>1 => log |x| > log (e) => |x| > e\)
Cioè \(\displaystyle x<-e AND x>e \) giusto fin ora?

Risposte
Scotti1
Ciao

"angelok90":
giusto fin ora?


Più o meno.
Devi porre le condizioni giuste su tutti gli argomenti.
Per la radice deve essere $>=0$.
Per il logaritmo $>0$
E poi il denominatore dell'esponenziale.

Bye

angelox9
\( \displaystyle log|x| -1 \geq 0 => log|x|\geq 1 => log |x| \geq log (e) => |x| \geq e \)
\(\displaystyle |x| > 0 \)
\( \displaystyle x<-e <=> x>e \)
Per la prima parte dici cosi?

Scotti1
"angelok90":

\( \displaystyle x<-e <=> x>e \)
Per la prima parte dici cosi?


L'uguale dove l'hai lasciato.

$x<=-e uu x>=e$

angelox9
Hai ragione. :)
Invece per: \( \displaystyle e^\frac{1}{x^2-|4x|} \)
È cosi?

Se x > 0
\( \displaystyle {x^2-|4x|} \geq 0 => {x^2-4|x|} \geq 0 \)
quindi
\( \displaystyle {x^2-4x} \geq 0 => x(x-4) \geq 0 \)
infine
$ x>=0 uu x >= 4 $

Se k < 0
\( \displaystyle {x^2-|4x|} < 0 => {x^2-4|x|} < 0 \)
quindi
\( \displaystyle {x^2+4x} < 0 => x(x+4) < 0 \)
infine
$ x<0 uu x < -4 $

Scotti1
"angelok90":
Hai ragione. :)
Invece per: \( \displaystyle e^\frac{1}{x^2-|4x|} \)
È cosi?

Se x > 0
\( \displaystyle {x^2-|4x|} \geq 0 => {x^2-4|x|} \geq 0 \)


Perché fai tutto questo ?
Devi solo considerare il denominatore diverso da $0$.

angelox9
Dici x/= 0 e x/=+-4 ?

Scotti1
Esatto

Ora concludi

angelox9
Con x che appartiene ad R : $ x<=-e uu x>=e $ e $ x!=0 and x!=+-4$
Dici cosi?

Scotti1
Perfetto.

dissonance
Unico appunto: è inutile dire $x\ne 0$, tanto è già escluso dalle due disuguaglianze precedenti.

angelox9
Siete sicuri?
Wolfram mi da il seguente risultato: {x element R : -44}
http://www.wolframalpha.com/input/?i=f% ... Cx%7C-1%29

dissonance
Non lo so, non ho controllato i tuoi conti.

Scotti1
"angelok90":
Siete sicuri?
Wolfram mi da il seguente risultato: {x element R : -44}
http://www.wolframalpha.com/input/?i=f% ... Cx%7C-1%29


Se guardi bene è la stessa cosa che hai scritto tu !

Bye
:D :D

Ernesto011
Ci sono vari modi per scrivere un dominio. Per esempio o escludi dei punti da un insieme o lo consideri come unione di più intervalli. Tu hai fatto un misto di entrambi, mentre wolfram ha fatto il secondo

angelox9
Ma quale il metodo giusto per scrivere il dominio.
Se volessi fare come wolframe cosa devo fare?

Scotti1
Il dominio di una funzione è un insieme e quindi, in generale, si descrive, tra due parentesi graffe specificando i valori in cui la funzione esiste ossia il campo di esistenza della funzione. Molto spesso, il dominio è un intervallo o una unione di intervalli e quindi si usano le parentesi quadre o tonde per dire se il punto di frontiera appartiene o no al dominio (in generale è il metodo più formale). Nel nostro caso:

$ D={x in mathbb(R): x in (-oo,-4) uu (-4,-e] uu [e,4) uu (4,oo)} $

A volte questo risulta complesso da scrivere. Quindi se l'intervallo di esistenza contiene dei punti di singolarità o di discontinuità è possibile descrivere il dominio con un intervallo al quale vengono eliminati tali punti. Nel nostro caso:

$ D={x in mathbb(R): x<=-e uu x>=e, x!=4 , x!=-4} $

Importante è che nella scrittura non vi siano ridondanze di intervalli, come ha fatto notare Dissonance:

"dissonance":
è inutile dire $x\ne 0$, tanto è già escluso dalle due disuguaglianze precedenti.



In generale i due meodi di scritttura sono equivalenti ed il loro utilizzo dipende da come è strutturato il dominio.
In ogni caso non sono gli unici.

SSSSC (spero sia stato sufficientemente chiaro)

Bye

angelox9
TRDR(Ti ringrazio della risposta).
Perché gli infiniti sono esclusi dal dominio?
Ma tra dominio e campo di esistenza non esiste una differenza?

Scotti1
L'infinito in quanto tale non è un valore accettabile per una variabile (dipendente o indipendente che sia).
Inoltre dominio e campo di esistenza sono sinonimi.

axpgn
"Scotti":
... Inoltre dominio e campo di esistenza sono sinonimi. ...

Non esattamente; il campo di esistenza è il dominio "più grande" che una funzione può avere (dato un certo insieme di riferimento).
Per esempio se la nostra funzione è $f(x)=x^2$ (e se la consideriamo nel campo dei reali) allora il campo di esistenza sarà $RR$ ma il dominio può essere qualsiasi cosa: $D=(0,1)$ o $D=[-23, 4255]$ o ...
Spesso ci si dimentica che per definire una funzione non basta la "regola" di corrispondenza ma occorre anche specificare dominio e codominio. Quindi, formalmente, $f: (0,1) -> RR$ con $f(x)=x^2$ e $f: RR -> RR$ con $f(x)=x^2$ sono due funzioni diverse (ma con lo stesso C.E.)

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.