Dominio di una funzione
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum e ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi in matematica.
Sto preparando l'esame di matematica generale.
Quesito: come risolvo il problema
X=]2,7]U{8} trovare D(X), min (X), max (Y), sup (X), inf (X).
E in genere come si risolvono questi problemi?
Grazie
Sto preparando l'esame di matematica generale.
Quesito: come risolvo il problema
X=]2,7]U{8} trovare D(X), min (X), max (Y), sup (X), inf (X).
E in genere come si risolvono questi problemi?
Grazie
Risposte
anche noi stiamo facendo in analisi esercizi simili, provo a risolvere ma non garantisco nulla
ipotizzando che $X sub RR$
il minimo non esiste, visto che 2 è esterno all'insieme X e quindi ci sono infiniti valori che possono essere minori dei successivi (perchè in $RR$ fra 2 escluso e 3 ci sono infiniti valori).
il massimo è 8 perchè $AA x in X, x <= 8$
la limitazione inferiore è 2 perchè $AA x in X, x > 2$
la limitazione superiore è 8, perchè $AA x in X, x <= 8$
D(x) non lo riconosco
ipotizzando che $X sub RR$
il minimo non esiste, visto che 2 è esterno all'insieme X e quindi ci sono infiniti valori che possono essere minori dei successivi (perchè in $RR$ fra 2 escluso e 3 ci sono infiniti valori).
il massimo è 8 perchè $AA x in X, x <= 8$
la limitazione inferiore è 2 perchè $AA x in X, x > 2$
la limitazione superiore è 8, perchè $AA x in X, x <= 8$
D(x) non lo riconosco

ciao grazie pe la risposta, cerco di fare altri esercizi per essere più sicuro.
Il dominio potrebbe essere X=]2,7]U{8} ?
a presto
Il dominio potrebbe essere X=]2,7]U{8} ?
a presto
D(X) è il derivato di X, non il dominio, che è sempre realtivo ad una funzione; per i miei labili ricordi dovrebbe essere dato nel tuo caso dagli estremi 2 e 7 e dal punto isolato 8 (ma su questo non sono sicuro).
Ciao
Ciao
Scusami perla castroneria che ho detto:il derivato di un insieme è l'insieme dei suoi punti di accumulazione e quindi nel tuo caso è dall'intervallo chiuso [-2;7]. Escludi 8 in quanto èun punto isolato.
Ciao
Ciao
Scusami di nuovo, chiaramente è l'intervallo [2;7].
grazie per il chiarimento su D(X)