Dominio di una funzione

davidcape1
Lìho trovato in un test...se sotto la radice grande ce n'era una sola di radici lo sapevo fare ma così nn mi ricordo come andava impostato... :oops:

Risposte
Cler1
"davidcape":
ma come scusatemi ma dire -(sqrt(3))/4 o dire -1/2 *sqrt(3) non è la stessa cosa? porto fuori un quarto dalla radice che mi diventa un mezzo e dentro la radice mi rimane solo 3. no?

dipende da dove stà la $sqrt(3)$ se a numeratore o a denominatore, nella soluzione dell'esercizio sembra che stia a denominatore, mentre a tutti noi viene a numeratore anche perchè $sqrt(3/4)=sqrt(3)/2=sqrt(3)1/2$

davidcape1
scusa tipper ma radice di (3/4) è =0,866
e 1/2 che moltiplica radice di 3 è =0,866
quindi le due scritture sono equivalenti no?

_Tipper
Vedi Cler nel messaggio precedente al tuo.

davidcape1
"Tipper":
Vedi Cler nel messaggio precedente al tuo.


si si avete ragione ragazzi. probabilmente è un errore di stampa o forse lei scrivendo a quel modo intende 1/2 che moltiplica radice di 3. Ovviamente se fosse 1 fratto 2radice di 3 non sarebbe la stessa cosa. ragazzi vi ringrazio davvero tanto, mi porto dietro delle lacune dalle scuole superiori e devo studiare integrali e disequazioni insieme e spesso faccio molta confusione. :wink:

davidcape1
ragazzi scusatemi ancora ma è importante che impari questi esercizi una volta per tutte.
se voglio indicare un valore compreso metto [ invece se non compreso uso ( giusto?

_Tipper
Sì, con [ si indica che l'estremo è compreso, con ( l'estremo non è compresto. Ad esempio, [a.b] significa intervallo chiuso ab, (a,b) significa intervallo aperto ab, con [a,b) si intende che a è compreso e b no. Alcune volte, al posto di [a,b), si usa [a,b[, cioè con la parentesi quadra che non prende b, mentre per scrivere (a,b] si può scrivere ]a,b], cioè con la parentesi quadra che non prende a.

davidcape1
è ma allora la prima soluzione delle due che dà il test è sbagliata. perchè 1 non è compreso, e allora dovrei indicare (1;+inf) o no?

fu^2
1 è compreso perchè f(1)=0 se fai i conti e quindi è accettabile

davidcape1
allora forse sbaglio un'altra cosa. se mi viene maggiore od uguale sul grafico lo indico con un pallino , se viene strettamente maggiore lo indico con una croce. Se lo indico con una croce poi equivale a dire ( se invece metto un pallino nel grafico poi metto la [ ok?

_Tipper
Ok.

fu^2
si è così

davidcape1
ma se è cosi' allora come mai dato che nel secondo sistema ottengo -11 e quindi 2 crocette nel grafico lei indica poi [1,+inf)? non dovrebbe indicare (1,+inf)?forse mi sono intortato, ditemi dove così vado a pranzo felice...
altrimenti il sistema risolutivo doveva essere impostato con maggiore e uguale e non con maggiore e basta.

_Tipper
"davidcape":
... -11 ...

Scritto così non ha molto senso, forse volevi scrivere $x<-1 \vee x>1$. E comunque l'1 e il -1 sono accettati, ci vuole anche l'uguale.

davidcape1
allora il sistema che ho impostato io quello risolutivo scritto in rosso è sbagliato?ovvero devo imporre maggiore e uguale nella seconda disequazione del sistema b?grazie.

_Tipper
Deve essere $8x^2 - 6 \ge 2x^2$

davidcape1
ok, ho capito, allora questo che avevo trovato è sbagliato?
http://it.wikipedia.org/wiki/Disequazione_irrazionale
non è per essere stressante ma vorrei la certezza assoluta.

_Tipper
Se il testo è $\sqrt{f(x)} \ge g(x)$ nel sistema a destra ci va $f(x) \ge g^{2}(x)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.