Dominio di una funzione
salve a tutti... oggi mentre mi esercitavo sullo studio di funzioni mi sono accorto di una cosa strana ovvero nella funzione $ f(x)=((x^2(1-x))^(1/3)) $ il libro porta come dominio della funzione x minore uguale 1.... anche il calcolatore online porta lo stesso dominio...vorrei sapere come è possibile... io sapevo che in una radice con esponente dispari il dominio è R
Risposte
bhè...son curioso anchio di sapere come è sta storia..anche secondo me il dominio è tutto $R$ non vedo che problema possa dare un numero come $2$ per esempio...basta sostituire...prova a guardare invece sull'esercizio le condizioni del problema....magari son quelle..
nono il libro non detta nessuna condizione... ho provato a scrivere la funzione anche su wolframalpha (che è un ottimo risolutore di esercizi) è mi da come dominio x minore uguale 1