Dominio

pirata111
[size=200]$root{[root(sen^2(x) - sen(x)) - sen(x)]/ [tg^2(x) - 3]}$

mi trovo

$-pgreco/2
giusto?[/size]

Risposte
_nicola de rosa
"pirata111":
[size=200]$root{[root(sen^2(x) - sen(x)) - sen(x)]/ [tg^2(x) - 3]}$

mi trovo

$-pgreco/2
giusto?[/size]

ma le formule quando le impari a scrivere? è l'ennesima volta che te lo dico. se dovessi leggere tu, cosa capiresti che quale è la funzione in gioco?
Boh...

pirata111
{radice quadrata[sen^2(x) - sen(x)] - sen x} / [tan^2(x) - 3] tutto questo ke ho scritto va messo sotto un'altra radice quadrata

ok???

_nicola de rosa
"pirata111":
{radice quadrata[sen^2(x) - sen(x)] - sen x} / [tan^2(x) - 3] tutto questo ke ho scritto va messo sotto un'altra radice quadrata

ok???

La funzione sarebbe: $sqrt((sqrt(sin^2x-sinx)-sinx)/(tg^2x-3)$
La mia soluzione è $(4pi)/3+2kpipi/2+kpi)sqrt((sqrt(sin^2x-sinx)-sinx)/(tg^2x-3)=0$

pirata111
no.......la radice + esterna ha come suo argomento tutto quello ke scrivi..........come hai scritto tu il denominatore nn sta sotto radice

_nicola de rosa
"pirata111":
no.......la radice + esterna ha come suo argomento tutto quello ke scrivi..........come hai scritto tu il denominatore nn sta sotto radice

la mia radice esterna comprende tutto infatti;altrimenti avresti come dominio $pi+2kpi<=x<=2pi+2kpi$ con $x!=+-pi/3+kpi$ $x!=pi/2+kpi$ ed ovviamente $k in ZZ$

pirata111
scusa ma quel 4/3pgreco da dove ti esce???

_nicola de rosa
"pirata111":
scusa ma quel 4/3pgreco da dove ti esce???

$tgx=sqrt(3)$ $<=>$ $x=pi/3+kpi$
$tgx=-sqrt(3)$ $<=>$ $x=(2pi)/3+kpi$
Il tuo dominio è dato da:
${(sen^2x-senx>=0),(tg^2x-3!=0),(x!=pi/2+kpi),((sqrt(sen^2x-senx)-senx)/(tg^2x-3)>=0):}$
Ora $sen^2x-senx=senx(senx-1)>=0$ $<=>$ $senx<=0$ poichè $(senx-1)<=0 AAx in RR$ e $senx<=0$ $ <=>$ $pi+2kpi<=x<=2pi+2kpi$
Poi devi risolvere la diseequazione trascendente fratta
$(sqrt(sen^2x-senx)-senx)/(tg^2x-3)>=0$ e la risolviamo col metodo del falso sistema, cioè
$sqrt(sen^2x-senx)-senx>0$ e questa è verificata $<=>$ $senx<=0$ e poi c'è
$tg^2x-3>0$ $<=>$ $tgx>sqrt(3)$ U $tgx<-sqrt(3)$
Ora $tgx>sqrt(3)$ $<=>$ $pi/3 $tgx<-sqrt(3)$ $<=>$ $pi/2 Per cui $tg^2x-3>0$ $<=>$ $pi/3 Vedendo ora dove la disequazione $(sqrt(sen^2x-senx)-senx)/(tg^2x-3)>=0$ si trova che
$(sqrt(sen^2x-senx)-senx)/(tg^2x-3)>=0$ $<=>$ $(2pi)/3+2kpi Mettendo a sistema questa condizione con quella iniziale $senx<=0$ e con $x!=pi/2+kpi$ ricavi che il dominio è
$(4pi)/3+2kpi

pirata111
nn mi trovo con te......

quando risolvi tan^2(x) > 3

viene per valori esterni......tra $-pgreco/2

_nicola de rosa
"pirata111":
nn mi trovo con te......

quando risolvi tan^2(x) > 3

viene per valori esterni......tra $-pgreco/2
Scusa ma $tg(pi/6)=sqrt(3)/3!=sqrt(3)$ da dove esce $pi/6$?
Bah---boh...
Rivedi bene tale disequazione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.