Dominio
Ciao ragazzi , ho svolto degli esercizi sul dominio , però non sono sicura che siano giusti , devo dire che ho un po di dubbi su questo argomento . Qui sotto vedete la conclusione alla quale sono arrivata, mi potete correggere cortesemente
1. $ ln ( x^2-5x-6)/(x^2-5)^4$
Soluzione: $ x<-1 x>6 ; x -root(5) $
2. $ root (4) x^3+2x^2+x $
Soluzione: $ x>0 x=-1 $
3. $ e^(2^(x^(3))/(x+1)) $
Soluzione : R
Su quest ultimo sono arrivata a questa conclusione ma non sono sicura della mia teoria, se potete spiegarmi perchè è tutto R mi fareste un grande favore.
Vi ringrazio tanto per la vostra disponibilità.

1. $ ln ( x^2-5x-6)/(x^2-5)^4$
Soluzione: $ x<-1 x>6 ; x
2. $ root (4) x^3+2x^2+x $
Soluzione: $ x>0 x=-1 $
3. $ e^(2^(x^(3))/(x+1)) $
Soluzione : R
Su quest ultimo sono arrivata a questa conclusione ma non sono sicura della mia teoria, se potete spiegarmi perchè è tutto R mi fareste un grande favore.
Vi ringrazio tanto per la vostra disponibilità.
Risposte
"lanalana":
3. $ e^(2^(x^(3))/(x+1)) $
Soluzione : R
Su quest ultimo sono arrivata a questa conclusione ma non sono sicura della mia teoria, se potete spiegarmi perchè è tutto R mi fareste un grande favore.
.
Secondo la tua teoria, in matematica è possibile dividere per 0?