Domini integrali multipli
Buongiorno, sono disperato. Ho appena iniziato il corso di fondamenti di analisi 2 e sto cercando in tutti i modi di capire come si trovano gli estremi di integrazione in R2, ancora peggio in R3. Il mio problema è che non riesco nenache nei casi più semplici a capire come si determina se un dominio è semplice, e se lo è rispetto a quale asse.. per esempio nel caso di una semicirconferenza centrata nell'origine e di raggio unitario, non si può parlare di domino semplice, a meno che non lo si divida in due: PERCHÉ?? Sto letteralmente impazzendo!! Qualcuno può spiegarmi, ed aiutarmi a capire per favore??
Premetto che l'esame di analisi 1 l'ho superato con un buon voto e non ho lacune mostruose.
Premetto che l'esame di analisi 1 l'ho superato con un buon voto e non ho lacune mostruose.
Risposte
Semicirconferenza quale? Per caso quella per $x>0$?
"Mephlip":
Semicirconferenza quale? Per caso quella per $x>0$?
y>0
Allora non capisco perché non si possa parlare di dominio semplice se non dividendolo in due domini.
Hai che $x\in[-1,1]$ ed $y\in[0,\sqrt{1-x^2}]$.
Forse questo può aiutare https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=205658
Hai che $x\in[-1,1]$ ed $y\in[0,\sqrt{1-x^2}]$.
Forse questo può aiutare https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=205658
Ciao Kris979797,
Oltre a quanto ti ha già scritto Mephlip, perché non posti un esempio concreto di un integrale doppio del quale non riesci a capire come si trovano gli estremi di integrazione?
"Kris979797":
Buongiorno, sono disperato. Ho appena iniziato il corso di fondamenti di analisi 2 e sto cercando in tutti i modi di capire come si trovano gli estremi di integrazione in R2, ancora peggio in R3. Il mio problema è che non riesco neanche nei casi più semplici a capire come si determina se un dominio è semplice, e se lo è rispetto a quale asse...
Oltre a quanto ti ha già scritto Mephlip, perché non posti un esempio concreto di un integrale doppio del quale non riesci a capire come si trovano gli estremi di integrazione?