Domini in 3 dimensioni
Salve ragazzi, devo affrontare l'esame di analisi matematica 2 e c'è un esercizio che mi crea sempre problemi
, ovvero quello in cui dato un dominio io devo dire se quest ultimo è normale rispetto a un asse o ad un piano dato.
Come faccio a saperlo? ci sono delle formule o dei metodi particolari?sono veramente in crisi

Come faccio a saperlo? ci sono delle formule o dei metodi particolari?sono veramente in crisi

Risposte
Se si può capire come è raffigurabile geometricamente, il gioco è fatto.
Altrimenti, devi ricondurti a una forma $E={(x,y,z) in DxxRR: \alpha(x,y)<=z<=\beta(x,y)}$ dove $D$ è un dominio normale in $RR^2$ rispetto a uno dei due assi.
(Ovviamente, io ho messo $z$ per esempio, ma poteva essere normale anche rispetto a uno dei due assi).
Quindi, ad esempio la sfera (intesa come corpo solido) è normale perché se prendi il cerchio (che è normale) e ne fai il prodotto cartesiano con $RR$, ti viene un cilindro infinito. Ora basta che limiti l'altezza fra due superficie emisferiche.
Detto così, non so di quanto aiuto possa essere
Posta un esempio, così è più semplice.
Altrimenti, devi ricondurti a una forma $E={(x,y,z) in DxxRR: \alpha(x,y)<=z<=\beta(x,y)}$ dove $D$ è un dominio normale in $RR^2$ rispetto a uno dei due assi.
(Ovviamente, io ho messo $z$ per esempio, ma poteva essere normale anche rispetto a uno dei due assi).
Quindi, ad esempio la sfera (intesa come corpo solido) è normale perché se prendi il cerchio (che è normale) e ne fai il prodotto cartesiano con $RR$, ti viene un cilindro infinito. Ora basta che limiti l'altezza fra due superficie emisferiche.
Detto così, non so di quanto aiuto possa essere

grazie mille per la risposta ti posto un esempio
l'insieme $ (x , y) in RR^2 : 0 <= xy<= 1 , (x-1)^2+y^2 <= 1$ è normale rispetto all'asse x?
l'insieme $ (x , y) in RR^2 : 0 <= xy<= 1 , (x-1)^2+y^2 <= 1$ è normale rispetto all'asse x?