Domande sui Limiti. Risoluzione esercizio + limiti notevoli
Salve a tutti. Prima di tutto la domanda che penso sia più facile. Esiste una pagina con tutti i limiti notevoli?Sono sicuro che qualcuno mi è scappato
L'esercizio idiota che mi sta dando il tormento da una mezz'ora a questa parte. Sarà che è tutto il giorno che faccio limiti. L'ho trovato tra i facili, eppure non riesco a risolverlo.
[tex]$\lim_{n \to \5}$(1/x-5) - $(1/x^2-25)$[/tex]
Chiedo perdono ma di più non riesco a fare...Il limite tende a 5...Ho fatto un casino
L'esercizio idiota che mi sta dando il tormento da una mezz'ora a questa parte. Sarà che è tutto il giorno che faccio limiti. L'ho trovato tra i facili, eppure non riesco a risolverlo.
[tex]$\lim_{n \to \5}$(1/x-5) - $(1/x^2-25)$[/tex]
Chiedo perdono ma di più non riesco a fare...Il limite tende a 5...Ho fatto un casino
Risposte
E' questo il limite ?
$lim_(x rarr 5 ) [1/(x-5)-1/(x^2-25)] $
$lim_(x rarr 5 ) [1/(x-5)-1/(x^2-25)] $
si!!!
Nel primo post ci sono due \$ (uno al centro dove si spacca il limite) ed una [tex]$n$[/tex] di troppo e manca un [tex]$5$[/tex]. 
Per la risoluzione basta notare che [tex]$x^2-25=x^2-5^2=(x-5)(x+5)$[/tex] quindi prendi a fattor comune [tex]$\frac{1}{x-5}$[/tex] e calcoli.
Due cose importanti:
I) non c'è bisogno dei limiti notevoli qui;
II) potevi anche fare il denominatore comune e calcolare ma sarebbe meno elegante, secondo me.

Per la risoluzione basta notare che [tex]$x^2-25=x^2-5^2=(x-5)(x+5)$[/tex] quindi prendi a fattor comune [tex]$\frac{1}{x-5}$[/tex] e calcoli.

Due cose importanti:
I) non c'è bisogno dei limiti notevoli qui;
II) potevi anche fare il denominatore comune e calcolare ma sarebbe meno elegante, secondo me.