Domanda serie di Fourier e trasformata di Fourier
Ragazzi buongiorno, ho bisogno di una mano, sto preparando l'esame di metodi matematici e ho il dubbio su come portare avanti questi esercizi. Ve li scrivo qui:
Si ha una funzione g che, a seconda dei casi, è data da
$ t di R :
g(t) = cost ..se |t| <= pi/2 ..
g(t) = 0 ..se |t| > pi/2..
$
oppure la sua restrizione a $ [-pi,pi] $ prolungata ad $ R $ per periodicità.
Si vuole calcolare:
-l'integrale improprio di $ F(g(t))(w) dw $ tra $ -infty , + infty $ ( cioè l'integrale improprio della trasformata di Fourier tra meno infinito e più infinito,scusate se i simboli sono poco corretti)
-verificare che lo sviluppo in serie di Fourier di g sia: $ 1/pi + 1/2 cosx - 2/pi sum(k= 1 to k=infty) ( (-1)^k / (4k^2 -1) *cos(2kx) $
Ho cercato di scrivere le cose nel miglior modo possibile... Spero di risultare comprensibile
I miei problemi sono due:
1) non riesco a capire quale intervallo utilizzare per questi due esercizi, devo far riferimento a quello che vuole la funzione tra meno pi/2 e pi/2 (0 altrove) oppure devo dire che vale in tutto R cost? O altro ?
2) Dopo questo vorrei capire come calcolare nel modo giusto gli integrali che ci sono, però prima devo capire la 1) ovviamente..
Grazie..
Si ha una funzione g che, a seconda dei casi, è data da
$ t di R :
g(t) = cost ..se |t| <= pi/2 ..
g(t) = 0 ..se |t| > pi/2..
$
oppure la sua restrizione a $ [-pi,pi] $ prolungata ad $ R $ per periodicità.
Si vuole calcolare:
-l'integrale improprio di $ F(g(t))(w) dw $ tra $ -infty , + infty $ ( cioè l'integrale improprio della trasformata di Fourier tra meno infinito e più infinito,scusate se i simboli sono poco corretti)
-verificare che lo sviluppo in serie di Fourier di g sia: $ 1/pi + 1/2 cosx - 2/pi sum(k= 1 to k=infty) ( (-1)^k / (4k^2 -1) *cos(2kx) $
Ho cercato di scrivere le cose nel miglior modo possibile... Spero di risultare comprensibile
I miei problemi sono due:
1) non riesco a capire quale intervallo utilizzare per questi due esercizi, devo far riferimento a quello che vuole la funzione tra meno pi/2 e pi/2 (0 altrove) oppure devo dire che vale in tutto R cost? O altro ?
2) Dopo questo vorrei capire come calcolare nel modo giusto gli integrali che ci sono, però prima devo capire la 1) ovviamente..
Grazie..
Risposte
Forse la serie di fourier devo risolverla nell'intervallo $ -pi/2, pi/2 $ ?
E la trasformata devo intenderla nel senso delle distribuzioni quindi l'intervallo su tutto R e poi fare l'integrale?
E la trasformata devo intenderla nel senso delle distribuzioni quindi l'intervallo su tutto R e poi fare l'integrale?
Qualcuno può darmi delle delucidazioni per favore?
Non ci sto capendo nulla...

Sto provando ma non riesco proprio a capire come fare