Domanda semplice integrale di una derivata
ciao! una domanda semplice.su una cosa che ho sempre fatto "automaticamente" senza pensarci troppo...se ho una espressione del tipo dy(x)/dx=f(x) oppure y'(x)=f(x)
per integrarla vado a dire dy=f(x)*dx e poi integro in x...ora facendo in modo "decerebrato" uno potrebbe dire che la seconda espressione si ottiene molt. ambro i membri per dx e semplificando..ma in realtà avendo a primo membro una derivata non potrei farlo...ovvere non posso "spezzare" il primo membro.quindi per passare dalla primA alla seconda scrittura si moltiplica per dx entrambi e si vede che a primo membro dy/dx*dx (oppure y'(x)*dx) corrisponde al differenziale dy della funzione y=y(x). giusto?..
per integrarla vado a dire dy=f(x)*dx e poi integro in x...ora facendo in modo "decerebrato" uno potrebbe dire che la seconda espressione si ottiene molt. ambro i membri per dx e semplificando..ma in realtà avendo a primo membro una derivata non potrei farlo...ovvere non posso "spezzare" il primo membro.quindi per passare dalla primA alla seconda scrittura si moltiplica per dx entrambi e si vede che a primo membro dy/dx*dx (oppure y'(x)*dx) corrisponde al differenziale dy della funzione y=y(x). giusto?..
Risposte
se ho capito bene ti chiedi, in sintesi, cosa sia dx, in particolare domandando se rispetta la consueta algebra in $RR$. è un argomento non proprio banale (oggi sono tutto un eufemismo) ed ora non ho il tempo di affrontarlo, prova a guardarti queste note per farti un'idea.
Vedrò di tornare a chiarirmi nel caso nessun altro giungesse a far luce.
Vedrò di tornare a chiarirmi nel caso nessun altro giungesse a far luce.
ok grazie semmai ripassa!:D intanto leggo il file!:) grazie!:)