Domanda (credo) semplice sulla serie geometrica.
Salve a tutti ragazzi,
in uno dei compiti della mia prof è uscito questa serie di potenze: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n+1)/(n+1)$
Noi sappiamo che una serie di potenze ha lo stesso raggio di convergenza della serie derivata.
Quindi derivando la serie otteniamo: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n$ che è la serie geometrica a segni alterni.
Mi verrebbe da dire che il raggio di convergenza sia $(-1,1)$, ma mi sembra tutto troppo facile
La prof non ha fama di essere così "buona", quindi mi viene il dubbio che ci sia qualche scherzetto o che io abbia sbagliato qualcosa di grossolano...
Qualcuno può aiutarmi ad individuare il mio errore o a dirmi se è corretto il mio ragionamento?
in uno dei compiti della mia prof è uscito questa serie di potenze: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n+1)/(n+1)$
Noi sappiamo che una serie di potenze ha lo stesso raggio di convergenza della serie derivata.
Quindi derivando la serie otteniamo: $sum_(n = 0)^(oo) (-1)^nx^(n$ che è la serie geometrica a segni alterni.
Mi verrebbe da dire che il raggio di convergenza sia $(-1,1)$, ma mi sembra tutto troppo facile

Qualcuno può aiutarmi ad individuare il mio errore o a dirmi se è corretto il mio ragionamento?
Risposte
La derivata non è quella!
La derivata è quella, Giammy, che diavolo stai dicendo? Eh sì, The Answer, il raggio di convergenza è $1$, visto che quella che hai scritto (la derivata intendo) ha come somma $\frac{1}{1+x}$ e converge uniformemente per $|x|<1$. (Osserva che allora, la serie da cui parti ha come somma, sullo stesso intervallo, $\log|1+x|$).
Ciao Giammy, perché dici che la derivata non é quella? Ho controllato anche su walfram (anche se ero abbastanza sicuro di quello che avevo scritto) sembra darmi ragione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... 28n%2B1%29
Potresti dirmi come ti trovi la derivata?
Potresti dirmi come ti trovi la derivata?
Grazie ciampax, non avevo ancora letto la tua risposta, mi hai salvato da un bel pò di tempo di "dubbi esistenziali"
