Dispense del prof. sulle curve parametriche, c'è un errore?

funny hill
ciao a tutti,
vi ricopio testualmente le dispense, eccole:

Verifichiamo che E = {(x, 0)}x∈[0,1] ∪{(1, y)}y∈[0,1] si puo parametrizzare con una curva γ ̄ semplice e regolare a tratti (con verso di percorrenza antiorario).
E=E1∪E2 edE1 siparametrizza con γ1(t)=(t,0),t∈[0,1]. Invece E2 si puo parametrizzare con φ ̄ (t) = (1, t), t ∈ [0, 1]. Per trovare γ ̄ possiamo
riparametrizzare φ ̄ per esempio facendo variare il parametro nell’intervallo [1, 2]. Cerchiamo p : [1,2] → [0,1], funzione affine, crescente e biunivoca; quindi p(r) = Ar + B con A e B costanti da determinare. Imponendo p(1) = 0 e p(2) = 1, si trova
p(r) = r − 1. Definiamo
γ ̄2(r)=φ ̄(p(r))=(1,1−r), r∈[1,2].
Si vede subito che γ ̄ = γ ̄1 ∪ γ ̄2 e una parametrizzazione semplice e regolare a tratti per E con verso antiorario.


secondo me c'è qualcosa che non torna,anche secondo voi?

Risposte
Rigel1
[mod="Rigel"]1) Hai inserito un messaggio doppio.
2) Dopo 90 messaggi, dovresti avere imparato a inserire correttamente le formule.
[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.