Disequazione fratta con modulo.
Salve a tutti!
Avrei urgente bisogno di una spiegazione su come risolvere questa disequazione, dato che non mi sono mai trovato di fronte a un caso simile a questo.
Grazie a chi mi potrà aiutare
$ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
Avrei urgente bisogno di una spiegazione su come risolvere questa disequazione, dato che non mi sono mai trovato di fronte a un caso simile a questo.
Grazie a chi mi potrà aiutare

$ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
Risposte
benvenuto nel forum.
forse la sezione più adatta è la scuola secondaria di II grado: qual è l'argomento? è forse una parte di studio di funzione?
non so quali siano le tue perplessità, non mi pare che si nasconda un procedimento non standard.
ti ricordo i passaggi "ordinari":
1) distinguere i due casi di $x>=0$ e di $x<0$;
2) riscrivere le due disequazioni, ciascuna a sistema con la rispettiva condizione (punto1);
3) nella disequazione trasformata, portare tutto a primo membro e ridurre ad un'unica frazione;
4) unire le soluzioni dei due sistemi.
spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.
forse la sezione più adatta è la scuola secondaria di II grado: qual è l'argomento? è forse una parte di studio di funzione?
non so quali siano le tue perplessità, non mi pare che si nasconda un procedimento non standard.
ti ricordo i passaggi "ordinari":
1) distinguere i due casi di $x>=0$ e di $x<0$;
2) riscrivere le due disequazioni, ciascuna a sistema con la rispettiva condizione (punto1);
3) nella disequazione trasformata, portare tutto a primo membro e ridurre ad un'unica frazione;
4) unire le soluzioni dei due sistemi.
spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.
"adaBTTLS":
benvenuto nel forum.
forse la sezione più adatta è la scuola secondaria di II grado: qual è l'argomento? è forse una parte di studio di funzione?
non so quali siano le tue perplessità, non mi pare che si nasconda un procedimento non standard.
ti ricordo i passaggi "ordinari":
1) distinguere i due casi di $x>=0$ e di $x<0$;
2) riscrivere le due disequazioni, ciascuna a sistema con la rispettiva condizione (punto1);
3) nella disequazione trasformata, portare tutto a primo membro e ridurre ad un'unica frazione;
4) unire le soluzioni dei due sistemi.
spero sia chiaro. prova e facci sapere. ciao.
Innanzitutto grazie mille per la risposta, è stata chiara e tempestiva.
Spero di aver svolto tutto nel modo giusto!
La soluzione mi viene: S=]-∞;-5/3-1;+∞[
Purtroppo non ho la vera soluzione dell'esercizio quindi spero di aver fatto giusto..
Il mio dubbio è che nella risoluzione delle 2 disequazioni, ho moltiplicato i denominatori per poterli eliminare e trasformarla in una disequazione non più fratta, è corretto fare così?
devi ottenere una unica frazione e fare lo studio dei segni
"itpareid":
devi ottenere una unica frazione e fare lo studio dei segni
Però per ottenere un'unica frazione, come gestisco il modulo? Cioè, quella |x| la considero come un +x?
segui i passaggi che ti ha suggerito adaBTTLS e prova a postarli...
"itpareid":
segui i passaggi che ti ha suggerito adaBTTLS e prova a postarli...
Qui c'è l'immagine di come ho svolto l'esercizio. Potresti dirmi cosa sbaglio se sbaglio? Grazie in anticipo.
http://img841.imageshack.us/i/img5771m.jpg/
Modifica: non avevo letto bene, dovevo lasciarle in forma di frazione, ma dopo che ho ottenuto due frazioni?
[mod="dissonance"]Sposto in Secondaria II grado. @Zuglio: Cerca di imparare ad usare il codice corretto per scrivere le formule (clic), invece di postare link esterni che rendono difficile la lettura. Grazie.[/mod]
@ Zuglio
prego, ma io non riesco a leggere i passaggi, perché il mio PC si rifiuta di mantenere l'immagine ...
prova a scriverli con le formule.
@ dissonance
ma poi non hai più spostato il topic?
prego, ma io non riesco a leggere i passaggi, perché il mio PC si rifiuta di mantenere l'immagine ...
prova a scriverli con le formule.
@ dissonance
ma poi non hai più spostato il topic?