Disequazione di secondo grado incompleta

stenel
Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura x^2 -4 > 0 (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x<-2; x>2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio :oops: Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.

Risposte
process11
ciao stenel :yawinkle: :D
ascolta un pò, quello che chiedi in sostanza è quando la funzione $y=x^2-4$ è positiva. cosa rappresenta quella funzione?

stenel
"blabla":
ciao stenel :yawinkle: :D
ascolta un pò, quello che chiedi in sostanza è quando la funzione $y=x^2-4$ è positiva. cosa rappresenta quella funzione?


ciao blabla, sì in effetti stiamo parlando proprio di una funzione con x^2-4 radicando di una radice di indice pari. Devo cercare il dominio D e quindi ho posto il radicando > (ma anche =) a 0. Il problema sono i valori delle due x, o meglio di una x che non mi torna :?

process11
la funzione è una razionale intera, quindi definita su tutti i reali. il tuo problema qui è la positività, ed è qui che devi risolvere la disequazione
$x^2-4>=0$
quella parabola ha la concavità verso l'alto ed è traslata verso il basso rispetto all'origine, sapresti continuare? :lol: :lol:

stenel
"blabla":
la funzione è una razionale intera, quindi definita su tutti i reali. il tuo problema qui è la positività, ed è qui che devi risolvere la disequazione
$x^2-4>=0$
quella parabola ha la concavità verso l'alto ed è traslata verso il basso rispetto all'origine, sapresti continuare? :lol: :lol:


Io sto facendo un esercizio guidato. Sulla dispensa c'è scritto che una volta trovati i valori delle x (cioè $x<=-2$ e $x>2$) di conseguenza il Dominio della funzione sarà negli intervalli (-infinito, -2] U [2,+ infinito) :smt017 ....

stenel
"stenel":
[quote="blabla"]la funzione è una razionale intera, quindi definita su tutti i reali. il tuo problema qui è la positività, ed è qui che devi risolvere la disequazione
$x^2-4>=0$
quella parabola ha la concavità verso l'alto ed è traslata verso il basso rispetto all'origine, sapresti continuare? :lol: :lol:


Io sto facendo un esercizio guidato. Sulla dispensa c'è scritto che una volta trovati i valori delle x (cioè $x<=-2$ e $x>2$) di conseguenza il Dominio della funzione sarà negli intervalli (-infinito, -2] U [2,+ infinito) :smt017 ....[/quote]

non mi dice che è definita su tutti i reali R :?

process11
la funzione $y=x^2-4$ è definita su tutti i reali, è una parabola!!!! :) :)

Paolo902
Alt! :wink:

Forse state parlando di due cose diverse.

stenel, stai cercando - mi pare di capire, correggimi se sbaglio - il dominio della funzione $y=sqrt(x^2-4)$: giusto?
Per fare questo hai posto $x^2-4>=0$, corretto.
Ora come puoi andare avanti? Le alternative sono 2 (o tre, se preferisci):

1. scomponi $x^2-4$ - differenza di due quadrati - e studi separatamente il segno di ogni fattore, poi metti insieme tutto;
2. usi il "trucco" suggerito da blabla di disegnare $y=x^2-4$ che rappresenta una parabola e ne cerchi gli intervalli di positività;
3. consiglio disinteressato: riprenditi gli appunti delle superiori su queste cose perchè sono davvero molto frequenti (specie se stai seguendo un corso di analisi o roba del genere).

Più chiaro ora?

:wink:

stenel
"Paolo90":
Alt! :wink:

Forse state parlando di due cose diverse.

stenel, stai cercando - mi pare di capire, correggimi se sbaglio - il dominio della funzione $y=sqrt(x^2-4)$: giusto?
Per fare questo hai posto $x^2-4>=0$, corretto.
Ora come puoi andare avanti? Le alternative sono 2 (o tre, se preferisci):

1. scomponi $x^2-4$ - differenza di due quadrati - e studi separatamente il segno di ogni fattore, poi metti insieme tutto;
2. usi il "trucco" suggerito da blabla di disegnare $y=x^2-4$ che rappresenta una parabola e ne cerchi gli intervalli di positività;
3. consiglio disinteressato: riprenditi gli appunti delle superiori su queste cose perchè sono davvero molto frequenti (specie se stai seguendo un corso di analisi o roba del genere).

Più chiaro ora?

:wink:


Sì, direi proprio di sì Paolo :) Grazie

Paolo902
Di nulla, figurati. :wink:

Mathcrazy
"stenel":
Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura $x^2 -4 > 0$ (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x<-2; x>2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio :oops: Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.


Puoi tu stesso verificare che non è esatto ciò che hai trovato.
Infatti tu hai detto che
$x^2-4>0 hArr x>2 vv x> -2$

Quindi dovrebbe essere verificata per $x=-1$; proviamo a vedere:
$(-1)^2-4>0 hArr 1-4>0 hArr -3>0$ evidentemente no.

Prova ad applicare uno dei metodi che ti hanno suggerito su.
In ogni caso ti consiglio di rivederti le disequazioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.