Disegno di questo dominio
Salve, mi trovo in difficoltà con il disegnare questo dominio per poterci fare l'integrale doppio successivamente .
$D = f(x; y) : x>=0 ; y>= 0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>= x ; x^2 + y^2>=y $
I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi
$D = f(x; y) : x>=0 ; y>= 0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>= x ; x^2 + y^2>=y $
I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi

Risposte
@alby941,
chi sono i primi 3?
Saluti
"alby941":
Salve, mi trovo in difficoltà con il disegnare questo dominio per poterci fare l'integrale doppio successivamente .
$D = f(x; y) : x>=0 ; y>= 0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>= x ; x^2 + y^2<=y $
I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi
chi sono i primi 3?

Saluti
"alby941":
Salve, mi trovo in difficoltà con il disegnare questo dominio per poterci fare l'integrale doppio successivamente .
$ D = f(x; y) : x>=0 ; y>= 0 ; x^2 + y^2 <=1 ; x^2 + y^2>= x ; x^2 + y^2<=y $
I primi 3 sono immediati, l'interno del cerchio di raggio 1 con x e y positive... per il resto mi sembra strano disegnare una circonferenza con raggio radice di x... Illuminatemi
non è che sono circonferenze con raggio $x$ e $y$

$x^2+y^2-x=0$ è l'equazione della circonferenza di centro.........e raggio.....
$x^2+y^2-y=0$ è l'equazione della circonferenza di centro.....e raggio........
Ho modificato, anche l'ultima circonferenza era maggiore di y. Ho visto dal pc che in effetti sono le circonferenze di centro 1/2, 0 e 0,1/2... come mai... cioè dalla scrittura come si vede? non è del tipo (x-x0)^2+(y-y0)^2
un ripassino di geometria analitica ?
come si calcolano il centro ed il raggio di una circonferenza conoscendo la sua equazione ?
come si calcolano il centro ed il raggio di una circonferenza conoscendo la sua equazione ?
si, hai ragione... proprio non ci avevo nemmeno ripensato. Ma il termine noto $c$ per cosa sta nell'equazione implicita della circonferenza? Cioè graficamente non si vede credo.. E' solo utile per calcolarsi il resto