Disegnare il dominio a due variabili come si fa?

rita212
ciao ragazzi, allora il mio problema è questo ho capito come si calcola il dominio a due variabili, seguendo le condizioni di esistenza del dominio ad una variabile, una volta ottenuto l'equazioni e pur stando attenta alle inclusioni e l'esclusioni mi blocco:
voglio dire con un esempio:

f(x)= ln{y-\sqrt{x}+2}
allora io prima di tutto calcolo le condizioni di esistenza che messe a sistema sarebbero:
y-\sqrt{x}+2=0
x>=0
che mi da
y>\sqrt{x}+2
x>=0
ecco qui viene il bello ho capito che nella prima ho l'equazione di una retta e nella seconda che è per i valori di x maggiore di zero...
ma graficamente io non riesco a rappresentarla mi spiegate per favore come devo interpretarla e sopratutto cosa devo evidenziare..voglio dire come si fa???
come faccio ad evidenziare il dominio non so proprio rappresentarlo!!!
grazie 1000 siete dei grandi!

Risposte
stormy1
se la funzione è
$z=f(x,y)=ln(y-sqrtx+2)$,il campo di esistenza si ottiene dal sistema
$ { ( x geq 0 ),( y >sqrtx-2 ):} $
soddisfatto dai punti di ascissa non negativa che si trovano al di sopra del grafico(che non è una retta) della funzione $y=sqrtx-2$

rita212
mi spieghi meglio non ci prendo testa vuol dire che devo evidenziare il primo quadrante del piano cartesiano???!! ma quando mi trovo con una retta e una circonferenza come devo fare??grazie 10000

stormy1
comincia con il disegnare,nel semipiano $x geq0$ il grafico della funzione $y=sqrtx-2$ : è facile perchè non è altro che il grafico traslato di $y=sqrtx$
a questo punto ,evidenzia la parte di semipiano che si trova al di sopra del grafico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.