Dimostrazione teoremi vari

gianvelly
Salve ragazzi,sono alle prese con questa dimostrazione che non riesco a fare.. In particolar modo cerco di ragionare come per la dimostrazione del teorema di Cauchy HAdamard ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Spero in un vostro aiuto!
Allora continuo in questo topic per evitare di aprire altri..in particola modo oggi sono alle prese con due dimostrazioni a cui non riesco ad arrivare a capo..in particolar modo la dimostrazione che se f è differenziabile,allora è continua; e la dimostrazione che se f differenziabile in $x0$ allora f è derivabile parzialmente lungo il versore v in $x0$

Risposte
Luca9712
Vedi se questo può esserti d'aiuto http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 850AA5nftZ .
In bocca al lupo

gianvelly
Ciao,grazie per la risposta..quella risposta l'avevo già letta (mi sono già spulciato il web)..e anche su wikipedia la dimostrazione è molto superficiale..perciò mi sono rivolto a voi..

Luca9712
Capisco. Spero che ti risponda qualche matematico bravo perchè io ho fatto economia.
Comunque se trovo qualcosa te lo posto.

gianvelly
Ringraziandoti per il supporto,penso di aver trovato la strada giusta... :)

Luca9712
Bene, brava. Chi fa da se fa per tre ;-)

gianvelly
E giusto per aggiungere un'altro po' di sostanza,la dimostrazione di taylor con resto di Peano per quanto riguarda il calcolo differenziale

gio73
"Luca97":
io ho fatto economia.

Hai terminato?

Luca9712
Si gio73, ho la triennale; non credo di proseguire, almeno per ora, con la magistrale: vorrei un lavoro.

gugo82
@ gianvelly:
"gianvelly":
In particolar modo cerco di ragionare come per la dimostrazione del teorema di Cauchy HAdamard ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Spero in un vostro aiuto!

Come ti hanno enunciato il teorema? Fin dove arrivi con la dimostrazione? Qual è il tuo punto morto?

"gianvelly":
oggi sono alle prese con due dimostrazioni a cui non riesco ad arrivare a capo..in particolar modo la dimostrazione che se f è differenziabile,allora è continua; e la dimostrazione che se f differenziabile in $x0$ allora f è derivabile parzialmente lungo il versore v in $x0$

"gianvelly":
la dimostrazione di taylor con resto di Peano per quanto riguarda il calcolo differenziale

Stesse domende di cui sopra: fin dove arrivi? Qual è il punto morto?


@ Luca97: Mi preme ricordarti che Matematicamente.it non è uno sponsor di YahooAnswers, perché la ratio del nostro forum è mooolto diversa dalla logica di quel sito lì.
Se vuoi partecipare fattivamente al forum, mettiti in gioco; non limitarti a linkare/citare materiale scritto da chissà chi, chissà come.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.