Dimostrazione inclusione Spazi $L^p$

lordb
Ciao a tutti,
sul mio libro leggo che se $Omega$ è misurabile secondo Lebesgue e ha misura finita, si ha che:

$1<=p
Qualcuno di voi sa dove posso reperire la dimostrazione ? Mi piacerebbe vedere perchè e come viene usata l'ipotesi che $Omega$ abbia misura finita.

Grazie in anticipo :-D

Risposte
s.stuv
Non misura nulla... misura finita!
Prova a farlo per esercizio, è molto semplice... basta usare la disuguaglianza di H\"older in modo furbo. Tieni conto che se \( p < r \), allora \( \frac{r}{p} > 1 \) e quindi... Facci sapere!

gugo82
P.S.: Se \(|\Omega|=0\) allora tutti gli spazi \(L^p\) con \(p<\infty\) sono uguali, mentre \(L^\infty\) è vuoto... Perchè?

DajeForte
"s.stuv":
Non misura nulla... misura finita!
Prova a farlo per esercizio, è molto semplice... basta usare la disuguaglianza di H\"older in modo furbo. Tieni conto che se \( p < r \), allora \( \frac{r}{p} > 1 \) e quindi... Facci sapere!


O piu semplicemente $|f|^p <= 1 +|f|^r$

s.stuv
"DajeForte":


O piu semplicemente $|f|^p <= 1 +|f|^r$


Anche :)

lordb
Ok,
grazie a tutti per le risposte.
Trovo il tempo per pensarci :)

@s.stuv intendevo scrivere, come sopra, misura finita ovviamente! (stavo pensando a due cose contemporaneamente) :-)

lordb
Vediamo un po',
allora la disuguaglianza di Holder mi dice che se $finL^P(Omega)$ e $ginL^r(Omega)$ si ha che $f*ginL^1(Omega)$, sia $r$ l'esponente coniugato di $p$ e risulta:

$||f*g||_1<=||f||_p*||g||_r$.

Sotto l'ipotesi $1<=p
Suppongo $finL^r(Omega)$, devo dimostrare che $finL^(p)(Omega)$, che equivale a verificare che $||f||_p$ sia finita.


$||f||_p=||f*1||_p=(int_(Omega)|f*1|^pdmu)^(1/p)=(int_(Omega)|f^p*1|dmu)^(1/p)=||f^p*1||_1^(1/p)$

Prima di proseguire usando la disuguaglianza di Holder, il procedimento verso la soluzione è corretto o sono ubriaco?


@gugo domani provo a pensare anche al tuo P.S. :-)

s.stuv
No, devi fare attenzione... La disuguaglianza di Holder non dice quello che hai scritto tu.

lordb
Cioè, ho sbagliato addirittura la definizione della disuguaglianza? Allora devo proprio andare a letto. Ci riguardo domani.

Grazie

s.stuv
Sì... vedi subito con un esempio che quell'affermazione che hai riportato sarebbe falsa. Ad esempio, la funzione \( f(x) = \displaystyle \frac{1}{x} \) sta in \( L^2(1,+\infty) \) e la funzione \( g(x) = 1 \) sta in \( L^{\infty}(1,+\infty) \), ma il loro prodotto, cioè la funzione \( (fg)(x) = \displaystyle \frac{1}{x} \) si guarda bene dallo stare in \( L^1(1,+\infty) \)! La disuguaglianza di Holder dice che se \( f \in L^p(\mu) \) e \( g \in L^q(\mu) \), dove \( q \) è[...], allora bla bla bla. :) Guarda un po' sul libro cosa c'è al posto dei puntini. Ovviamente, dopo una buona dormita. Ciao.

lordb
Ok, il sonno mi ha portato consiglio ed ho corretto l'errore.

I primi passaggi che ho scritto possono essere utili al fine della dimostrazione ?

s.stuv
Sì, la strada è quella. Se rileggi il mio primo post, c'è un suggerimento importante.

lordb
Provo a proseguire:

$||f||_p=||f^p*1||_1^(1/p)<=||f^p||_(r/p)^(1/p)*||1||_(r/((r-p)))^(1/p)$

$||f||_p<=(int_(Omega)|f|^(p*r/p)dmu)^(1/p*p/r)*(mis_(L)(Omega))^(1/p-1/r)$

$||f||_p<=(int_(Omega)|f|^(r)dmu)^(1/r)*(mis_(L)(Omega))^(1/p-1/r)$

Dove ho sfruttato che:

Se $finL^r(Omega)$ allora$f^p inL^(r/p)(Omega)$, infatti: $||f^p||_(r/p)^(1/p)=||f||_r$

Va bene ?

edit:correzione

s.stuv
Sì... però non hai diviso per \( p \) l'esponente di \( \mu (\Omega) \). La relazione finale è proprio
\[
\| f \|_{p} \leq \big ( \mu(\Omega) \big )^{\frac{1}{p} - \frac{1}{r}} \| f \|_{r}
\]
per \( 1 \leq p < r \leq \infty \). Come vedi, è essentiale l'ipotesi che \( \mu(\Omega) < \infty \). Ora pensa un po' all'osservazione di @gugo.

lordb
Grazie s.stuv, anche se ci ho messo un po' ce l'ho fatta :-)

Adesso provo a rispondere a questa:

"gugo82":
P.S.: Se \(|\Omega|=0\) allora tutti gli spazi \(L^p\) con \(p<\infty\) sono uguali, mentre \(L^\infty\) è vuoto... Perchè?


Se $mis(Omega)=0$ tutti gli spazi $L^p(Omega)$ con $p<+oo$ sono uguali.

$DIM:$ Prendiamo una generica $finL^p(Omega)$ e proviamo che $finL^q(Omega)$ con $q<+oo$ e $q!=p$.
La dimostrazione è immediata in quanto: $int_(Omega)|x^p|dmu=int_(Omega)|x^q|dmu=0$.

Che $L^(+oo)(Omega)$ sia vuoto (se $mis(Omega)=0$) secondo me dipende dal fatto che nella definizione di funzioni "essenzialmente limitate" si chiede che queste verifichino una certa disuguaglianza quasi dappertutto nell'insieme $Omega$.
Ora se $Omega$ ha misura nulla non possono soddisfare una certa proprietà quasi dappertutto.

Spero di non aver scritto delle boiate clamorose, in caso contrario vi autorizzo a farmi del dolore fisico :-D

lordb
Ci sono vicino in almeno una delle due?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.