Differenziabilità in senso complesso

Linux1987
Salve , se possibile qualcuno potrebbe spiegarmi la differenziabilità in senso complesso , perchè ho trovato delle fonti su internet ma ognuna dice una cosa diversa ,addirittura una fonte di un dipartimento di matematica la indica come l'esistenza del limite del rapporto incrementale , mentre in $ R^2$ è una cosa completamente diversa molto più vicina al concetto di differenziabilità in $R$ per piacere aiutatemi

Mi spiegate inoltre questa frase :
Si dice inoltre che $f$ è olomorfa nel punto $z_0 $ se è olomorfa in qualche intorno del punto, e che $f$ è olomorfa in un insieme non aperto $A$ se è olomorfa in un aperto contenente $A$ .

Risposte
5mrkv
Pag 397 del pdf link.

Linux1987
non vedo la risposta alla mia domanda

5mrkv
Non trovavi una fonte affidabile e te ne ho fornita una. Il Pagani-Salsa da una spiegazione del legame fra derivabilità in senso complesso e differenziabilità, oltre a spiegare il significato di olomorfismo su un aperto.

Linux1987
lo avevo capito ma nella pagina che mi hai detto di vedere non vedo la mia risposta.. XD

5mrkv
A quale domanda in particolare?

Linux1987
non capisco la differenza tra derivabilità in senso complesso differenziabilità e olomorfia. Praticamente leggo cose diverse , .da wikipedia ne leggo una , dagli appunti della mia prof un ' altra e da internet altre ancora,

retrocomputer
Forse il problema è la numerazione del libro: la pagina giusta è la 397 del contatore di Scribd e la 388 del libro. Penso che ci siano le risposte che cerchi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.