Derivato, frontiera e interno di un sottoinsieme di $CC$
Sia $E={i^n+(1/4-i/3)^n:n in NN}$
Trovare il derivato di E, la frontiera e l'interno di E.
Penso che il derivato sia ${1,i,-1,-i}$, la frontiera sia tutto E e l'interno sia vuoto. Giusto?
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo. Quello originario era:
Quesiti vari[/mod]
Trovare il derivato di E, la frontiera e l'interno di E.
Penso che il derivato sia ${1,i,-1,-i}$, la frontiera sia tutto E e l'interno sia vuoto. Giusto?
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo. Quello originario era:
Quesiti vari[/mod]
Risposte
Per quanto riguarda il derivato, ok (dovresti giustificarlo, però).
Per la frontiera, no (ti mancano dei punti; se fosse $E=\partial E$, allora $E$ sarebbe chiuso, il che non è se non sbaglio).
Per l'interno, ok.
Per la frontiera, no (ti mancano dei punti; se fosse $E=\partial E$, allora $E$ sarebbe chiuso, il che non è se non sbaglio).
Per l'interno, ok.
Beh ma E è chiuso no? è unione di punti isolati.
Perchè ti risulta che, in generale, l'unione numerabile di chiusi sia chiusa?
Ah già, la frontiera è E U E'?
Se $E'$ è il derivato, direi di sì.
Però ti chiedo pure "perchè?" (visto che sembra sempre che tiri ad indovinare).
Però ti chiedo pure "perchè?" (visto che sembra sempre che tiri ad indovinare).
Perchè in ogni intorno di ogni punto di E' cadono punti di E...
Incompleta... Ciò vuol solo dire che i punti di $E'$ sono di accumulazione per $E$, ma non che sono di frontiera.
Beh ovviamente in ogni intorno cadono anche punti che non appartengono ad E
Finalmente...
[mod="Fioravante Patrone"]@thedarkhero
Ho corretto il titolo del tuo post iniziale. Per favore, come da regolamento, evita l'uso di titoli generici.[/mod]
Ho corretto il titolo del tuo post iniziale. Per favore, come da regolamento, evita l'uso di titoli generici.[/mod]