Derivate2

mpulcina
ciao ragazzi, oggi devo derivare due volte la funzione $ h(t)=f(x;y(x)) $ , mi potete dare un'idea sul come muovermi?
io ho pensato di trovare la derivata prima $ h^1(t)=f^1(x,y(x)) $ e ora?

Risposte
giammaria2
[xdom="giammaria"]Sposto in Analisi[/xdom]

Sk_Anonymous
"mpulcina":
$ h(t)=f(x;y(x)) $

Dov'è la $t$ all'interno della$f$?

mpulcina
ho sbagliato io, è $h(x)$

Sk_Anonymous
"mpulcina":
ho sbagliato io, è $h(x)$

Ok, ora fammi capire meglio... Io con il $;$ non ho mai visto nulla. La tua $f$ è una funzione di due variabili?

Ryukushi1
"giuliofis":
[quote="mpulcina"]ho sbagliato io, è $h(x)$

Ok, ora fammi capire meglio... Io con il $;$ non ho mai visto nulla. La tua $f$ è una funzione di due variabili?[/quote]

Secondo me è una funzione di x in due variabili dove la seconda variabile è a sua volta una funzione di x. In questo caso però risulterebbe che tutta la funzione dipende da x, e non vedo l'utilità di y.

Sk_Anonymous
"Ryukushi":
[quote="giuliofis"][quote="mpulcina"]ho sbagliato io, è $h(x)$

Ok, ora fammi capire meglio... Io con il $;$ non ho mai visto nulla. La tua $f$ è una funzione di due variabili?[/quote]

Secondo me è una funzione di x in due variabili dove la seconda variabile è a sua volta una funzione di x. In questo caso però risulterebbe che tutta la funzione dipende da x, e non vedo l'utilità di y.[/quote]
L'ho pensato anche io, ma mi sembrerebbe una cosa inutile...

mpulcina
ragà non lo so neanche io....ho questo esercizio da risolvere ma non so come procedere...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.