Derivate parziali

pedrax
Salve a tutti , ho dei dubbi riguardo le derivate parziali e a riguardo vi posto una soluzione ad un esercizio fatta dal mio professore :


Io ho sempre pensato di dover considerare , in Fx ( x. y ) , le y come delle costanti e quindi una volta derivate = 0 , e viceversa quando dovevo derivare parzialmente in y , le x come costanti . Ma dalle soluzioni invece è tutt altro che così .

Qualcuno che riesca a spiegarmi come devo comportarmi? Sia in questa situazione e magari anche in generale , ammetto di essere un pò in difficoltà con le derivate parziali

Grazie

Risposte
Frink1
Ma è proprio come hai scritto tu!

Se invece di $y$ ci fosse scritto ad esempio $3$, quindi $log(3x^2)+3x-3$, come deriveresti rispetto a $x$?

pedrax
Si ma allora perchè nella soluzione in Fx(x,y) lascia la y( dove è sola ) ? non dovrebbe essere omessa con uno 0 ?

Frink1
Ma quella lì è la derivata di $xy$, non la derivata di $y$ che come dici giustamente tu è $0$...

pedrax
Hai totalmente ragione! Confusione visiva ahah

Grazie frink

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.