Derivate..
qualcuno di voi sa dirmi quanto vale la derivata di sen^3 (t/3) ???
grazie mille in anticpo... ciao ciaooo
grazie mille in anticpo... ciao ciaooo
Risposte
$d/dt sin^3 (t/3) = d/dt (sin (t/3))^3 = 3 sin^2(t/3)*cos(t/3)*1/3 = sin^2(t/3)*cos(t/3)$
attenzione alla variabile, in un test potrebbe anche essere fatto per trarti in inganno
$d/dx sin^3 (t/3) = 0$
attenzione alla variabile, in un test potrebbe anche essere fatto per trarti in inganno
$d/dx sin^3 (t/3) = 0$
ciao ciaooo wackos,
la prossima volta che chiedi aiuto (puoi omettere la parola nel titolo, è sottintesa) abbi cura di aggiungere un tuo tentativo di soluzione o per lo meno qualche idea, solo così chi ti aiuta può centrare il problema.
la prossima volta che chiedi aiuto (puoi omettere la parola nel titolo, è sottintesa) abbi cura di aggiungere un tuo tentativo di soluzione o per lo meno qualche idea, solo così chi ti aiuta può centrare il problema.
ok scusa non lo sapevo...
in effetti non ho capito molto lo stesso
è una derivata composta ok... ma perchè si risolve così? non devo solo derivare (t/3)??
in effetti non ho capito molto lo stesso

è una derivata composta ok... ma perchè si risolve così? non devo solo derivare (t/3)??
Cosa mi sai dire sulle derivate di funzioni composte tipo $h(x)=f(g(x))$?
$h'(x)=...$
$h'(x)=...$
h'(x) = f '(g(x)) g'(x) no?
Benissimo, allora sai tutto!
$f(x)=sen^3(t/3)$
per derivare cominciamo dall'esterno, il cubo
$3sen^2(t/3)$
poi dobbiamo derivare il seno
$cos(t/3)$
ora siamo al nocciolo $t/3$ che derivato fa $1/3$
mettiamo tutto insieme
$f'(x)=3sen^2(t/3)*cos(t/3)*1/3=sen^2(t/3)*cos(t/3)$
NB cerca di usare le formule (vedi box rosa in alto), basta includerle nel segno del dollaro e tutto è più leggibile.
$f(x)=sen^3(t/3)$
per derivare cominciamo dall'esterno, il cubo
$3sen^2(t/3)$
poi dobbiamo derivare il seno
$cos(t/3)$
ora siamo al nocciolo $t/3$ che derivato fa $1/3$
mettiamo tutto insieme
$f'(x)=3sen^2(t/3)*cos(t/3)*1/3=sen^2(t/3)*cos(t/3)$
NB cerca di usare le formule (vedi box rosa in alto), basta includerle nel segno del dollaro e tutto è più leggibile.
mi manca un passo...
perchè $sen ^(1/3)$ ??
poi se ho capito bene $cos^2 t$ derivato risulta $-1/2sen t$???
perchè $sen ^(1/3)$ ??
poi se ho capito bene $cos^2 t$ derivato risulta $-1/2sen t$???
"wackos":
mi manca un passo...
perchè $sen ^(1/3)$ ??
Ho sbagliato io a digitare ora correggo, scusa
"wackos":
poi se ho capito bene $cos^2 t$ derivato risulta $-1/2sen t$???
No, $f(t)=cos^2t$ allora $f'(t)=2cost*(-sent)=-2costsent$
ah ok... avevo perso un pezzo... sono un caso disperato cavolo

Posso correggere? $f'(x)=3sen^2(t/3)*cos(t/3)*1/3=sen^2(t/3)*cos(t/3)$
Don't be afraid, you need just a bit of practice.
@Vincenzo: certo che puoi! Grazie
@Vincenzo: certo che puoi! Grazie
speriamo basti la pratica
grazie a entrambi comunque


@wackos: ho fatto due volte lo stesso errore/orrore, ora ho corretto: controlla per favore.
Non voglio essere il precisino di turno. Avevo capito che si trattava di un errore di svista. Più che altro per chi scrive, nel momento in cui va a rivedere i calcoli non si trova.
SiSi, sono d'accordo con te. Il fatto di trovarci in più persone ci garantisce il controllo reciproco: sviste, errori veri e propri... capitano a tutti, insieme ci si corregge e tutto fila liscio. Ti ringrazio di nuovo.
Condivido in pieno.