Derivata...dove sbaglio?
Faccio qualche errore nel calcolo della derivata di:
[tex]\frac{3x+2}{\sqrt{x-5}}[/tex]
Sono arrivato a:
[tex]\frac{3\sqrt{x-5}-\frac{3x+2}{2\sqrt{x-5}}}{x-5}[/tex]
Ora dovrei calcolare il minimo comune multiplo alla frazione del numeratore?
[tex](\frac{3\sqrt{x-5})((2\sqrt{x-5})-3x+2}{x-5}[/tex]
Solo che a me viene
[tex]\frac{6x+30-3x+2}{x-5}[/tex]
Non capisco dove sbaglio..
[tex]\frac{3x+2}{\sqrt{x-5}}[/tex]
Sono arrivato a:
[tex]\frac{3\sqrt{x-5}-\frac{3x+2}{2\sqrt{x-5}}}{x-5}[/tex]
Ora dovrei calcolare il minimo comune multiplo alla frazione del numeratore?
[tex](\frac{3\sqrt{x-5})((2\sqrt{x-5})-3x+2}{x-5}[/tex]
Solo che a me viene
[tex]\frac{6x+30-3x+2}{x-5}[/tex]
Non capisco dove sbaglio..
Risposte
al numeratore: $...-3x-2$.
In generale la derivata dovrebbe venire:
[tex]\frac{3x-32}{2\sqrt{(x-5)}^3}[/tex]
Dovrebbe essere rpiù di uno l'errore...
[tex]\frac{3x-32}{2\sqrt{(x-5)}^3}[/tex]
Dovrebbe essere rpiù di uno l'errore...
"guitarplaying":
[...]
Ora dovrei calcolare il minimo comune multiplo alla frazione del numeratore?
[tex](\frac{3\sqrt{x-5})((2\sqrt{x-5})-3x+2}{x-5}[/tex]
Solo che a me viene
[tex]\frac{6x+30-3x+2}{x-5}[/tex]
Non capisco dove sbaglio..
Sbagli a fare il minimo comune multiplo: $3sqrt(x-5)*2sqrt(x-5)-(3x+2)=6x-30-3x-2=3x-32$.
E ti sei perso una parte, cioè $2sqrt(x-5)$, che moltiplicato con il denominatore dà $2sqrt((x-5)^3)$.
Ah....ci sono delle cose che non mi sono chiarissime....
Sulla razionalizzazione...faccio degli esempi in generale per chiedere se le operazioni sono sbagliate:
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x+5}=x+5[/tex]
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x-5}=x-5[/tex]
[tex]\sqrt{x-5}*\sqrt{x-5}=x-5 ?[/tex]
Metto il punto interrogativo perchè chiedo, in queste razionalizzazioni il segno come viene stabilito?
classiche regole del prodotto dei segni?
Perchè nell'ultimo io avrei scritto che fa [tex]x+5[/tex] e infatti avevi scritto questo nella frazione.
Poi nel calcolo del minimo comune multiplo, io pensavo si facesse sulla prima frazione, non pensavo che anche il denominatore venisse moltiplicato.
Sulla razionalizzazione...faccio degli esempi in generale per chiedere se le operazioni sono sbagliate:
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x+5}=x+5[/tex]
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x-5}=x-5[/tex]
[tex]\sqrt{x-5}*\sqrt{x-5}=x-5 ?[/tex]
Metto il punto interrogativo perchè chiedo, in queste razionalizzazioni il segno come viene stabilito?
classiche regole del prodotto dei segni?
Perchè nell'ultimo io avrei scritto che fa [tex]x+5[/tex] e infatti avevi scritto questo nella frazione.
Poi nel calcolo del minimo comune multiplo, io pensavo si facesse sulla prima frazione, non pensavo che anche il denominatore venisse moltiplicato.
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x+5}= \sqrt{ (x+5)^2 } = x+5[/tex]
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x-5}=\sqrt{ (x-5)(x+5) } = \sqrt{ x^2 - 25 }[/tex] ( Non puoi fare niente di più in questo caso )
[tex]\sqrt{x-5}*\sqrt{x-5}= \sqrt{ (x-5)^2 } = x-5[/tex]
[tex]\sqrt{x+5}*\sqrt{x-5}=\sqrt{ (x-5)(x+5) } = \sqrt{ x^2 - 25 }[/tex] ( Non puoi fare niente di più in questo caso )
[tex]\sqrt{x-5}*\sqrt{x-5}= \sqrt{ (x-5)^2 } = x-5[/tex]
"guitarplaying":
Poi nel calcolo del minimo comune multiplo, io pensavo si facesse sulla prima frazione, non pensavo che anche il denominatore venisse moltiplicato.
Perchè questo:
[tex]\frac{3\sqrt{x-5}-\frac{3x+2}{2\sqrt{x-5}}}{x-5}[/tex]
E' come se fosse:
[tex]({3\sqrt{x-5}-\frac{3x+2}{2\sqrt{x-5}}})\frac{1}{x-5}[/tex]