Derivata seconda e terza di $sqrt(x)$
Ciao a tutti, mi sono impantanato con la derivata seconda (e di conseguenza con la terza) di $sqrt(x)$...
In pratica non riesco a capire come procedere.
La derivata prima è $1/2*x^(-1/2) = 1/(2*sqrt(x))$ se non ho capito male, ma per la derivata seconda... come faccio? Cosa/come considero per il calcolo?
Grazie!
In pratica non riesco a capire come procedere.
La derivata prima è $1/2*x^(-1/2) = 1/(2*sqrt(x))$ se non ho capito male, ma per la derivata seconda... come faccio? Cosa/come considero per il calcolo?
Grazie!
Risposte
è semplice se consideri la tua derivata prima così
$1/2*x^(-1/2) =$
e riapplichi la stessa formula che hai usato per calcolarla.
fammi sapere.
$1/2*x^(-1/2) =$
e riapplichi la stessa formula che hai usato per calcolarla.
fammi sapere.
$d/(dx)(x^n)=nx^(n-1)$
$d/(dx)(k*x^n)=k*nx^(n-1)$ essendo $kinRR$ costante
$d/(dx)(k*x^n)=k*nx^(n-1)$ essendo $kinRR$ costante
Ciao e grazie, innanzitutto!
quindi la derivata seconda viene:
$1/2*-1/2*x^(-1/2-1) = -1/4*x^(-3/2) = 1/(4*sqrt(x^3))$
e la derivata terza:
$-1/4*-3/2*x^(-3/2-1) = 3/8*x^(-5/2) = 3/(8*sqrt(x^5))$
ho capito/fatto bene i conti?
Grazie ancora!
quindi la derivata seconda viene:
$1/2*-1/2*x^(-1/2-1) = -1/4*x^(-3/2) = 1/(4*sqrt(x^3))$
e la derivata terza:
$-1/4*-3/2*x^(-3/2-1) = 3/8*x^(-5/2) = 3/(8*sqrt(x^5))$
ho capito/fatto bene i conti?
Grazie ancora!
nella derivata seconda manca un meno, poi ci siamo. La terza è giusta.
mi ero perso questo meno?
$-1/(4*sqrt(x^3))$
grazie mille davvero, mi hai risolto un bel dubbio
$-1/(4*sqrt(x^3))$
grazie mille davvero, mi hai risolto un bel dubbio

Il dubbio è il guanciale del saggio.
ciao
ciao