Derivata prima puntuale

Cosmologia1
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo il calcolo della derivata prima di una funzione nel punto C= -1 mediante l'utilizzo del rapporto incrementale.

La $f(x)$ in questione è:

$y= (3x^2-5x)/(4x(x-3)$



Arrivo nella parte del limite per h che tende a 0 e non so più come procedere. Potreste aiutarmi gentilmente?

Grazie!

Risposte
cooper1
cosa hai già iniziato a fare?

Cosmologia1
Aggiornato post, guarda!

cooper1
$(3x-5)/(4(x-3))$ così da semplificare i conti. poi
$1/h[(3h-8)/(4(h-4))-1/2] =1/h[(h)/(4(h-4))]=1/(4h-8)$ per $h->0$ quella va a $-1/8$

Cosmologia1
Ti ringrazio per l'aiuto, però il libro mi dà come risultato -1/6 ma io sto impazzendo, non riesco a risolvere questo esercizio...

cooper1
scusa ma ho sbagliato l'ultimo passaggio: ovviamente alla fine si ottiene $1/(4h-16)$ dunque il risultato è $-1/16$.
se così non venisse sul tuo libro, credo ci possa essere un refuso

Cosmologia1
Ops, ho sbagliato a scrivere, viene -1/16 come viene a te. Però io continuo a fare confusione e non capisco come svolgerla...

cooper1
il tuo procedimento è corretto ma mi sembra tu abbia sbagliato i calcoli. la prima parentesi a denominatore non dovrebbe essere $4h-4$?

Cosmologia1
Si hai ragione, consueto errore di distrazione. Comunque da li in poi vado in confusione e mi blocco

cooper1
ma scusa devi solo risolvere il limite. somma il numeratore e calcola il limite.

Cosmologia1
Come lo sommo il num? Abbiamo un termine un h^2, un h e un termine noto... Devo fare il m.c.m.? Perché ho provato e non mi riesce..

cooper1
$(3h^2-11h+8)/((4h-4)(h-4))-1/2=(3h^2-11h+8-2h^2+10h-8)/((4h-4)(h-4))=(h^2-h)/((4h-4)(h-4))$
e poi risolvi il limite (occhio a non dimenticare il denominatore)

Cosmologia1
Ok perfetto ora ci siamo grazie mille! Ultima cosa, come mai il mcm è tutto il denominatore ? Pensavo fosse 4(h - 4)

cooper1
e perchè non prenderesti anche $h-1$? ti ricordo che $4h-4=4(h-1)$ e nel mcm prendi tutti i termini con la potenza più alta

Cosmologia1
Quindi il mcm è (4h-1) (h - 4)?

cooper1
ma perchè dovrebbe essere quello? da che pezzi è formato il denominatore? quel denominatore è quello che ho scritto io?

Cosmologia1
Volevo scrivere (4h-4)(h-4). Comunque apposto, tutto chiaro. Grazie per la pazienza e per l'aiuto. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.