Derivata in analisi complessa
Ho un problema imbarazzante... alla fine del corso di analisi complessa non ho capito come funziona la derivata in analisi complessa! Formalmente l'ho capita (almeno credo), in quanto è sempre il rapporto incrementale. Però mi è sorto un dubbio nella pratica mentre svolgevo un esercizio.
Se io ho una funzione derivabile $f:CC rarr CC$ e voglio scrivere f come se fosse definita su $RR^2$, ovvero $f = u(x,y) + i v(x,y)$, come mi comporto se devo calcolare $f'(z)$? La voglio sempre con le coppie di $RR^2$, e dalle soluzioni dell'esercizio sembra che sia la derivata parziale in x di $u$ e $v$. Perchè?
Se io ho una funzione derivabile $f:CC rarr CC$ e voglio scrivere f come se fosse definita su $RR^2$, ovvero $f = u(x,y) + i v(x,y)$, come mi comporto se devo calcolare $f'(z)$? La voglio sempre con le coppie di $RR^2$, e dalle soluzioni dell'esercizio sembra che sia la derivata parziale in x di $u$ e $v$. Perchè?
Risposte
Ti rimando ad un mio vecchio post sull'argomento che potrebbe chiarirti le idee: clicca qui!.
In caso tu abbia ancora dubbi, chiedi pure. Ciao.
In caso tu abbia ancora dubbi, chiedi pure. Ciao.