Derivata grafica del segnale
http://immagini.p2pforum.it/show.php/13 ... nsione.jpg
Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona?
ciao e grazie
Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona?
ciao e grazie

Risposte
Il tuo segnale presenta uno scalino in +T e simmetricamente in -T.La derivata di uno scalino (non me ne vogliano i matematici) è una delta di dirach per il resto del segnale sono semplici derivate di rette...niente di più!
scusa per scalino intendi il gradino?
io generalmente lo indico con $u(t)$ = 1 per $t>0$ e 0 per $t<0$. è questo?
come si deriva una retta? per esempio$ y=3x+1$ diventa 3 costante?
io generalmente lo indico con $u(t)$ = 1 per $t>0$ e 0 per $t<0$. è questo?
come si deriva una retta? per esempio$ y=3x+1$ diventa 3 costante?
Certamente la derivata di y = 3x+1 è : 3.
scusa per scalino intendi il gradino?
io generalmente lo indico con $u(t)$ = 1 per $t>0$ e 0 per $t<0$. è questo?
Si per gradino intendo scalino,matematicamente non so se ha senso dire che è derivabile ecc,mi pare entrino in gioco le distribuzioni e altre cosette che non sono di mia competenza,ma per un igegnere la derivata di uno "scalino" è una delta.
a ok, grazie a tutti
Le rette dovrebbero essere $-t/T$ e $t/T$ quindi derivando? e come ampiezza come siamo?
Le rette dovrebbero essere $-t/T$ e $t/T$ quindi derivando? e come ampiezza come siamo?
La retta nel asse negativo è del tipo Y=-t/T derivando si ha la costante -1/T stesso discorso per l'altra retta,solo che con segni invertiti...
ok, ok sembra andare liscio....tnx