Derivata direzionale minima

francesco 96
In che modo va determinato il parametro a nel seguente esercizio?? Data la funzione f(x,y) a^2 x^2+ay^2 x determinare a in modo tale che la derivata direzionale in (1,1) lungo la direzine della retta y=-√3 x nel verso delle x crescenti sia minima.

Grazie in anticipo :wink:

Risposte
gugo82
Beh, prova a fre due conti... :wink:

Come calcoli la derivata direzionale in questione?
Come fai a minimizzarla?

francesco 96
ho calcolato la derivata direzionale con la formula del gradiente, ovvero ho moltiplicato il gradiente calcolato nel punto (1,1) con il vettore di norma uno ottenuto dalla parametrizzazione della retta (vettore direzionale). Ho ottenuto così la derivata direzionale in funzione di a. Non capisco cosa devo imporre per far si che sia minima. So che il gradiente indica la direzione di massima salita e quindi la direzione opposta sarà di massima discesa, ma non so come proseguire :(

Ziben
"Francesco Guarino":
ho calcolato la derivata direzionale con la formula del gradiente, ovvero ho moltiplicato il gradiente calcolato nel punto (1,1) con il vettore di norma uno ottenuto dalla parametrizzazione della retta (vettore direzionale). Ho ottenuto così la derivata direzionale in funzione di a. Non capisco cosa devo imporre per far si che sia minima. So che il gradiente indica la direzione di massima salita e quindi la direzione opposta sarà di massima discesa, ma non so come proseguire :(


Come evidenziato nel testo quotato la derivata direzionale sarà una funzione di a ($y=g(a)$). Come fai a trovare il minimo di una funzione?

francesco 96
Dovrei quindi calcolare normalmente il minimo di una funzione? La derivata direzionale che ho ottenuto è a^2 + (1/2-√3)a.
La cui derivata è 2a + (1/2-√3) e quindi studiandola ottengo il minimo in a=√3/2-1/4. Corretto?

Ziben
:smt023

francesco 96
Scusa, ma se veniva chiesto: "per quale valore di a la derivata direzionale è massima?" Come avrei dovuto fare? La funzione in a non presenta un massimo ma solo un minimo.. non si dovrebbe porre qualche condizione circa la direzione del gradiente??

MugiwaranoLuffy
Il massimo ti sarebbe stato richiesto se anziche' la direzione essere nel verso delle x crescenti ,sarebbe stato nel verso delle x decrescenti perche' in quel caso avresti dovuto prendere il vettore direzionale opposto e questo avrebbe cambiato la funzione g(a)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.