Derivata direzionale in un punto del campo di esistenza
Salve, prima di porre il quesito vorrei ringraziavi per l'aiuto che ho ricevuto, indirettamente, fino ad ora mi sono limitato a leggere, studiare e soprattutto usare la funzione di ricerca
, dal vostro forum.
Dopo la piccola premessa ecco il mio quesito: ho una serie di esercizi che riguardano le derivate parziali e le derivate direzionali.
Le richieste sono: calcolo delle derivate parziali del primo e del secondo ordine e poi, per ogni funzione, si deve calcolare una derivata direzionale di ordine uno in un punto del campo di esistenza della funzione stessa.
Per quanto riguarda le derivate parziali del primo e del secondo ordine non ho alcun tipo di problema, sono abbastanza semplici. Vorrei quindi capire come rispondere alla seconda parte, precisando che non è specificato se eseguire il calcolo con la formula della definizione delle derivate direzionali o con la formula del gradiente.
Le funzioni, faccio esempi semplici, sono del tipo $ f(x,y)=xy $
oppure $ f(x,y)=log(xy) $

Dopo la piccola premessa ecco il mio quesito: ho una serie di esercizi che riguardano le derivate parziali e le derivate direzionali.
Le richieste sono: calcolo delle derivate parziali del primo e del secondo ordine e poi, per ogni funzione, si deve calcolare una derivata direzionale di ordine uno in un punto del campo di esistenza della funzione stessa.
Per quanto riguarda le derivate parziali del primo e del secondo ordine non ho alcun tipo di problema, sono abbastanza semplici. Vorrei quindi capire come rispondere alla seconda parte, precisando che non è specificato se eseguire il calcolo con la formula della definizione delle derivate direzionali o con la formula del gradiente.
Le funzioni, faccio esempi semplici, sono del tipo $ f(x,y)=xy $
oppure $ f(x,y)=log(xy) $
Risposte
Be' se la funzione è differenziabile sai che è equivalente calcolarla con uno o l'altro metodo, no?
Ma poi, in quale direzione? Una generica?
Ma poi, in quale direzione? Una generica?
"phaerrax":
Be' se la funzione è differenziabile sai che è equivalente calcolarla con uno o l'altro metodo, no?
Sì, certo, questo lo so
Ma poi, in quale direzione? Una generica?
è appunto questo che non capisco, forse il quesito non è posto nel modo corretto. Dice proprio letteralmente: calcolare una derivata direzionale di ordine uno in un punto del campo di esistenza della funzione.
Allora, nel dubbio, userei una direzione generica indicata da un versore \((a,b)\) (normalizzato!), così per definizione la derivata di \(f(x,y)\), nel punto generico \((x,y)\), in quella direzione è
\[
\lim_{t\to 0}\frac{f(x+at,y+bt)-f(x,y)}{t}
\]
oppure direttamente \((a,b)\cdot\nabla f(x,y)\), se \(\nabla f(x,y)\) esiste.
\[
\lim_{t\to 0}\frac{f(x+at,y+bt)-f(x,y)}{t}
\]
oppure direttamente \((a,b)\cdot\nabla f(x,y)\), se \(\nabla f(x,y)\) esiste.
grazie, ho fatto proprio così
Ciao
Ciao