DErivata...
f(x)=(x+1)e^(x/(x-1))
La sua derivata: e^(x/x-1)*(1-((x+1)(x-1)^2/x^2))
spero che sia chiara la scrittura. Il Derive mi da altro risultato non capisco dove sbaglio.
la formula che uso è: df(x)*g(x)+ dg(x)*f(x)
La sua derivata: e^(x/x-1)*(1-((x+1)(x-1)^2/x^2))
spero che sia chiara la scrittura. Il Derive mi da altro risultato non capisco dove sbaglio.
la formula che uso è: df(x)*g(x)+ dg(x)*f(x)
Risposte
Effettivamente anch'io ottengo un altro risultato... mostrami i passaggi, che ti dico dove sbagli.
Luca.
Luca.
io direi che hai sbagliato a calcolare la derivata del quoziente...x/(x-1)..
ti ricordo che la formula è: [f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x)]/(g(x))^2
prova così...dovrebe venire...
ciaooo
il vecchio
ti ricordo che la formula è: [f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x)]/(g(x))^2
prova così...dovrebe venire...
ciaooo
il vecchio

quote:
ti ricordo che la formula è: [f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x)]/(f(x))^2
prova così...dovrebe venire... [vecchio]
vecchio, non dichiari se derivi f(x)/g(x) oppure g(x)/f(x).
mi pare che:
- nel primo caso vada bene il tuo numeratore, ma sia cannato il denominatore (che dovrebbe essere g(x)^2);
- nel secondo, viceversa.
o cambio occhiali?
tony
...lascia pure gli occhiali che hai!![;)]
grazie! a presto
il vecchio
grazie! a presto
il vecchio

ah...ovviamente derivavo f(x)/g(x)...

grazie a tutti, ma ho capito dove sta il probl.
E' un errore stupido che ha compromesso l'intero calcolo.
E' un errore stupido che ha compromesso l'intero calcolo.