Derivata...

rocco.g1
hey ragazzi ma la derivata di :



è ovviamente:


vero ?
l'ho provata col derive e mi da una cosa strana...

Risposte
Principe2
si è giusta; il limite ho utilizzato due volte de l'hopital, ma è ancora indeterminato... non mi va di continuare...

rocco.g1
meno male :-)
era derive che ha sballato allora...

fireball1
No, io con Derive ottengo regolarmente:


-1/x
x²+e
-----------



rocco.g1
mm forse ho sbagliato io nello scrivere la funzione in derive...
va beh basta che sia quella...

tony19
scusate, ma c'è una ragione per complicarsi la vita con quell'x^2 a numeratore? e c'è bisogno dei limiti?
e perchè lo stesso derive contribuisce alla complicazione?
non sarebbe più semplice l'ovvio (come dice rocco.g), innocentissimo equivalente (funz. di funz.)
                     
-1/x 1
1 + e * - (- ---)
x^2

[cattiveria gratuita: derive potrebbe anche mettere un "a^2-b^2" a numeratore ed un "(a+b)*(a-b)" a denomin., per rendere ancora più "saporito" il risultato! ]
tony

*Edited by - tony on 22/03/2004 18:45:18

rocco.g1
derive io a volte non lo capisco :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.