Delucidazione esercizio svolto su derivate parziali
Buona sera a tutti,sono incappato in un problema di comprensione.Nella pagina 7 di queste dispense (http://www.cli.di.unipi.it/~minichil/bi ... mplice.pdf)
sotto la frase ricerca del minimo tramite derivate parziali per [size=150]a[/size] parte con [size=150]2na[/size].Ma da dove salta fuori? gli altri termini dell' espressione so da dove vengono, ma quel n (che tra l'altro corrisponde al numero di rilevazioni effettuate,infatti sommatoria yi/n= media valori yi)non so proprio perchè venga li inserito.Grazie del attenzione,attendo le vostre cortesi risposte.
sotto la frase ricerca del minimo tramite derivate parziali per [size=150]a[/size] parte con [size=150]2na[/size].Ma da dove salta fuori? gli altri termini dell' espressione so da dove vengono, ma quel n (che tra l'altro corrisponde al numero di rilevazioni effettuate,infatti sommatoria yi/n= media valori yi)non so proprio perchè venga li inserito.Grazie del attenzione,attendo le vostre cortesi risposte.
Risposte
$ suma^2=na^2 $
Ti ringrazio per la risposta ma mi sono espresso male ,l'ugualianza l'avevo intuita(la sostituzione si evince chiaramente dai passaggi) ma non so il perchè sia cosi ne il come ci si arriva