Delta di dirac

idea1
salve a tutti ho un piccolo dubbio riguardo alle convoluzioni,
io so che delta (t)*x(t)=x(t)
x(t)*delta (t-a)=x(t-a)
giusto?
e in un esercizio mi ritrovo 2 delta(t)*1
quanto viene???
vi ringrazio a priori..

Risposte
Kroldar
La convoluzione gode della proprietà di omogeneità, quindi del $2$ possiamo tenerne conto alla fine.
Per quanto riguarda la convoluzione tra $delta(t)$ e $1$, ricorda che la delta di Dirac è l'elemento neutro rispetto al prodotto di convoluzione, dunque fare la convoluzione con la delta è come non fare nulla, per cui $delta(t)$ convoluto $1$ fa ancora $1$.
Del resto lo hai scritto anche tu
"idea":

io so che delta (t)*x(t)=x(t)

idea1
"Kroldar":
La convoluzione gode della proprietà di omogeneità, quindi del $2$ possiamo tenerne conto alla fine.
Per quanto riguarda la convoluzione tra $delta(t)$ e $1$, ricorda che la delta di Dirac è l'elemento neutro rispetto al prodotto di convoluzione, dunque fare la convoluzione con la delta è come non fare nulla, per cui $delta(t)$ convoluto $1$ fa ancora $1$.
Del resto lo hai scritto anche tu
[quote="idea"]
io so che delta (t)*x(t)=x(t)
[/quote]
mi trovo :D infatti volevo una conferma,sn a pochi giorni dall'esame e per questo cerco di porre piu'domande possibili..
nn so come ringraziarti :)

Kroldar
"idea":

sn a pochi giorni dall'esame

Fammi indovinare. Metodi matematici?

idea1
"Kroldar":
[quote="idea"]
sn a pochi giorni dall'esame

Fammi indovinare. Metodi matematici?[/quote]
ehehe esatto :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.