Definizione teorema degli zeri in due variabili
Ciao ragazzi, nell esame di oggi vi era la richiesta di scrivere il teorema degli zeri per funzioni a due variabili, ma nella definizione io ho posto che vi deve essere un punto >= e uno <= anzichè la disegiaglianza senza l uguale! A livello concettuale però ha ancora senso, dite che va bene comunque?
Risposte
Up
Francamente, non è che si capisca granché della tua domanda. Penso sia per questo che nessuno risponde. Prova a riformulare esprimendoti un po' meglio, se ti va.
No, non va bene, e se l'hai scritto al compito con lo stesso linguaggio con cui l'hai scritto qui allora non va proprio bene.
Scusate ,l'ho scritto un po' di fretta. In ogni caso provo a riformulare la mia domanda: nel compito che ho svolto, era richiesta la definizione di teorema degli zeri per funzioni con 2 variabili. Nella definizione del teorema, anzichè richiedere che vi siano due punti, rispettivamente il primo strettamente maggiore e il secondo strettamente minore di zero, ho scritto che vi devono essere due punti, il primo maggiore o uguale a zero, il secondo minore o uguale allo zero. Ma a livello concettuale mi sembra funzionare anche con l'uguale!
Scusate ancora, spero si comprenda
Scusate ancora, spero si comprenda