Definire parametri affinchè F(x) sia di classe 1 in R
non ho proprio capito quest'esercizio
http://img175.imageshack.us/img175/3708/funzionegx3.jpg
oppure provo a scriverla così: ho una $f(x)$ uguale a $ax+b$ per $x<=0$ e uguale a $(1+x)/(1+e^(1/x))$ per $x>0$
(ah nel disegno del link, alla seconda espressione c'è x>0 non >=)
comunque mi chiedono di determinare i valori di a e b per i quali la funzione sia di classe $C^1(R)$
classe 1, vuol dire che deve essere derivabile una volta con derivata continua nel'intervallo in cui è definita, giusto?
ecco ma derivando la parte in cui compaiono i parametri, la derivata è a ! una costante! boh..
http://img175.imageshack.us/img175/3708/funzionegx3.jpg
oppure provo a scriverla così: ho una $f(x)$ uguale a $ax+b$ per $x<=0$ e uguale a $(1+x)/(1+e^(1/x))$ per $x>0$
(ah nel disegno del link, alla seconda espressione c'è x>0 non >=)
comunque mi chiedono di determinare i valori di a e b per i quali la funzione sia di classe $C^1(R)$
classe 1, vuol dire che deve essere derivabile una volta con derivata continua nel'intervallo in cui è definita, giusto?
ecco ma derivando la parte in cui compaiono i parametri, la derivata è a ! una costante! boh..
Risposte
Imponi che la funzione sia :
*continua ( dato che deve essere addirittura derivabile, continua deve esserlo per forza !! )
*derivabile
queste condizioni danno luogo a un sistema di 2 equazioni in 2 incognite ( che sono $ a,b $ ).
Certamente la derivata di $ ax+b $ è $ a $ che va eguagliata .......
*continua ( dato che deve essere addirittura derivabile, continua deve esserlo per forza !! )
*derivabile
queste condizioni danno luogo a un sistema di 2 equazioni in 2 incognite ( che sono $ a,b $ ).
Certamente la derivata di $ ax+b $ è $ a $ che va eguagliata .......