Costanti Numeriche
Buonasera
Mi chiamo Magri Zino e sono autore di alcune ricerche sulle costanti numeriche.
Sul mio sito zinomagri.weebly.com c'è la descrizione di una parte delle mie ricerche da autodidatta.
Gradirei un vs gentile parere.
Cordiali saluti
Magri Zino
Mi chiamo Magri Zino e sono autore di alcune ricerche sulle costanti numeriche.
Sul mio sito zinomagri.weebly.com c'è la descrizione di una parte delle mie ricerche da autodidatta.
Gradirei un vs gentile parere.
Cordiali saluti
Magri Zino
Risposte
Sarò sincero con te. Ad una prima occhiata ho l'impressione che i tuoi sforzi, seppur decisamente ammirevoli in termini di impegno, siano utili alla matematica quanto contare le piastrelle che compongono il parco Guell di Barcellona oppure calcolare la funzione seno e coseno in tutti i punti del tipo \(2a\pi\) dove \(a\) è un qualsiasi elemento della sequenza di Farey \(F_n\) con \(n=2500000000\).
Sinceramente mi dispiace anche un po' dirtelo, perché al contrario di molti altri ‘dilettanti’ i tuoi calcoli sono immagino corretti. Anche se devo dire che l'uso di una tua terminologia personale e una notazione atipica (\(\mathbb{Z}_n\) ha un significato ben preciso in matematica, usarlo per altro è sconsigliabile) non aiuta.
Posso capire che tu sia stato influenzato da Ramanujan, ma il suo genio era assolutamente sprecato prima che Hardy lo indirizzasse verso calcoli utili.
La matematica del 900 ha avuto più risultati e avanzamenti di tutti i millenni precendenti messi assieme. Il tuo approccio è a dir poco ottocentesco, era decisamente antiquato già negli anni 50 e senza dubbio reso assolutamente inutile con l'arrivo dei pc. Senza considerare che alcune scoperte degli anni '70-'80 hanno cambiato la matematica in modo radicale. Argomenti fatti in dottorati negli anni '80 si possono incontrare in corsi a scelta della triennale e quasi in tutte la magistrali.
Se vuoi continuare ad occuparti di matematica, e non vedo perché non dovresti, ti consiglio quindi di prenderti un manuale sufficientemente moderno di teoria analitica dei numeri e lavorare su basi più moderne e con un approccio più vicino a quello attuale.
Sinceramente mi dispiace anche un po' dirtelo, perché al contrario di molti altri ‘dilettanti’ i tuoi calcoli sono immagino corretti. Anche se devo dire che l'uso di una tua terminologia personale e una notazione atipica (\(\mathbb{Z}_n\) ha un significato ben preciso in matematica, usarlo per altro è sconsigliabile) non aiuta.
Posso capire che tu sia stato influenzato da Ramanujan, ma il suo genio era assolutamente sprecato prima che Hardy lo indirizzasse verso calcoli utili.
La matematica del 900 ha avuto più risultati e avanzamenti di tutti i millenni precendenti messi assieme. Il tuo approccio è a dir poco ottocentesco, era decisamente antiquato già negli anni 50 e senza dubbio reso assolutamente inutile con l'arrivo dei pc. Senza considerare che alcune scoperte degli anni '70-'80 hanno cambiato la matematica in modo radicale. Argomenti fatti in dottorati negli anni '80 si possono incontrare in corsi a scelta della triennale e quasi in tutte la magistrali.
Se vuoi continuare ad occuparti di matematica, e non vedo perché non dovresti, ti consiglio quindi di prenderti un manuale sufficientemente moderno di teoria analitica dei numeri e lavorare su basi più moderne e con un approccio più vicino a quello attuale.
[xdom="gugo82"]@ zinomagri & poll89: Su questo forum non gradiamo come ospiti chi pretende la libertà di insultare gli altri.
Siete ambedue richiamati a rispettare tutti gli utenti ed a osservare il regolamento.
Chiudo.[/xdom]
Siete ambedue richiamati a rispettare tutti gli utenti ed a osservare il regolamento.
Chiudo.[/xdom]