Cosa cambia tra questi due metodi di risoluzione di una ODE?
Equazione lineare del primo ordine non omogenea a coefficienti variabili

Su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_differenziale_lineare) viene risolta così

Tutto ok, ma cosa cambia dal NON integrare negli intervalli (y0 - y) o (x0 - x)
Se non facessi l'integrale definito, otterrei:

Anche con quest'ultimo caso posso ricavare la Costante "C" tramite le condizioni di Cauchy, cosa cambia tra i due metodi??

Su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_differenziale_lineare) viene risolta così

Tutto ok, ma cosa cambia dal NON integrare negli intervalli (y0 - y) o (x0 - x)
Se non facessi l'integrale definito, otterrei:

Anche con quest'ultimo caso posso ricavare la Costante "C" tramite le condizioni di Cauchy, cosa cambia tra i due metodi??
Risposte
Non so se è un problema mio, ma non vedo l'immagine! :-/
ok, riaggiornato.
Di fatti a mio parere non c'è nessuna differenza! Lì poni direttamente la condizione di cauchy, mentre come fai tu la poni successivamente!

Si ma i risultati vengono diversi. Ad esempio per f(2)=1
Scusami, non capisco l'esempio da te proposto! Potresti essere più chiaro?
