Corretta simbologia per definizione di un dominio parametro k

merendina_891
Buonasera a tutti, ho un dubbio.
Vorrei definire il dominio di k, dicendo che k appartiene a tutti i numeri interi ma esclusivamente per valori compresi tra 1 e 9.
Vorrei evitare di scrivere "per k=1,2,....,9".
Dunque pensavo di scrivere "per k compreso tra i numeri interi appartenenti all'insieme 1; 9".
Lo esprimerei cosi:
\(\displaystyle k\in \mathbb{Z} \cup[1;9] \)
va bene o c'è qualche imprecisione? in questa maniera includo anche i termini negativi che è ciò che mi interessa.
Grazie

Risposte
l'abatefarina
non va bene, quello che hai scritto tu è costituito da tutti i numeri interi e da tutti i reali compresi tra 1 e 9

io scriverei

$ K=(kin N:1<=k<=9) $

non ho trovato la graffa sotto mano; al posto delle tonde metti due graffe

un'alternativa più eccentrica

$ K=[1,9]nn N $

gugo82
Ma scrivere $k in \{1, ..., 9\}$ no?

l'abatefarina
l'utente ha scritto
"Vorrei evitare di scrivere per k=1,2,....,9"
che più o meno è la stessa cosa che hai scritto tu

evidentemente vuole acquisire la capacità di scrivere in vari modi la proprietà di un insieme



[ot]c'è un clima un po' pesante in questo forum[/ot]

merendina_891
"gugo82":
Ma scrivere $k in \{1, ..., 9\}$ no?

No

merendina_891
"l'abatefarina":
non va bene, quello che hai scritto tu è costituito da tutti i numeri interi e da tutti i reali compresi tra 1 e 9

io scriverei

$ K=(kin N:1<=k<=9) $

non ho trovato la graffa sotto mano; al posto delle tonde metti due graffe

un'alternativa più eccentrica

$ K=[1,9]nn N $

Grazie mille, sei molto gentile!!

gugo82
"merendina_89":
[quote="gugo82"]Ma scrivere $k in \{1, ..., 9\}$ no?

No[/quote]
Perché?

Le altre proposte sono tutte più complicate.

Inoltre:
"merendina_89":
Lo esprimerei cosi:
\(\displaystyle k\in \mathbb{Z} \cup[1;9] \)
va bene o c'è qualche imprecisione? in questa maniera includo anche i termini negativi che è ciò che mi interessa.

Scusa, ma qui non si capisce... Vuoi includere i numeri negativi tra quelli compresi tra $1$ e $9$?

merendina_891
"gugo82":
[quote="merendina_89"][quote="gugo82"]Ma scrivere $k in \{1, ..., 9\}$ no?

No[/quote]
Perché?

Le altre proposte sono tutte più complicate.[/quote]

Perché la relazione matematica a cui faccio riferimento è presentata in forma semplice per un caso semplice, successivamente va estesa in un settore di applicazione completamente differente da quello di partenza e non mi serviva assolutamente una notazione di quel tipo perché sarebbe stata a dir poco confusionaria se espressa come mi consigli tu (ove tra l'altro non avrei nemmeno aperto il thread per chiedere, perché l'avrei saputa scrivere senza dover chiedere).
Ma le ragioni potevano essere tante altre e svariate, tra cui quella che giustamente ha proposto il tuo collega.

merendina_891
"gugo82":
[quote="merendina_89"][quote="gugo82"]Ma scrivere $k in \{1, ..., 9\}$ no?

No[/quote]
Perché?

Le altre proposte sono tutte più complicate.

Inoltre:
"merendina_89":
Lo esprimerei cosi:
\(\displaystyle k\in \mathbb{Z} \cup[1;9] \)
va bene o c'è qualche imprecisione? in questa maniera includo anche i termini negativi che è ciò che mi interessa.

Scusa, ma qui non si capisce... Vuoi includere i numeri negativi tra quelli compresi tra $1$ e $9$?[/quote]
Si esatto! anche i numeri negativi.
Grazie ora la risposta al thread è molto più gentile!

gugo82
Sì, ma le alternative proposte sono tutte errate, perché la domanda iniziale è posta male.

Quindi, ti consiglio di riformulare la richiesta in modo che risulti comprensibile.
Che cosa vuoi fare?

l'abatefarina
io ho risposto a questo:
numeri interi compresi tra 1 e 9 che sta all'inizio del post

se poi vuole riformulare la richiesta, va bene

gugo82
@ l'abatefarina:
[ot]Non è il clima ad essere pesante... Ci sono utenti sufficientemente preparati che capiscono subito quando qualcosa non quadra. :wink:[/ot]

l'abatefarina
[ot]perdonami, ma anche tu avevi risposto semplicemente k=1,2,......,9 ; quindi non avevi sentito puzza di bruciato[/ot]

gugo82
@ l’abatefarina:
[ot]Secondo te è un caso che le mie risposte non fossero affermazioni, ma domande?[/ot]

merendina_891
Chi legge la relazione matematica in questione, per una serie di motivi che ha poco senso elencare, dà implicitamente per scontato che k=1,2,3,4,5,6,7,8,9.
Qualora volesse estendere il dominio degli stessi numeri anche per valori negativi (cosa comunque poco intuitiva per il contesto in cui la relazione trova impiego perché è come "tornare indietro nel tempo") sarebbe comunque lecita come cosa, a patto che io inserisca un'altra condizione che ho già inserito a prescindere.
Ma ripeto, comunque è un dettaglio che lascia il tempo che trova per la forma ed il contesto con cui la stessa è presentata.
L'aspetto principale era inserire una notazione corretta che si riferisse ai numeri interi, e per questo motivo ho tralasciato i dettagli relativi al fatto di considerare anche valori negativi.
Poi ovviamente, chiedo scusa ed è colpa mia perché mi sono espresso male e scrivendo un thread in un forum di matematica dovevo rispondere a dei minimi requisiti di precisione, ma sappiamo benissimo che non era il punto da cui siamo partiti.

gugo82
Allora potresti voler scrivere qualcosa del tipo:

    [*:37yxir03] $k=…, -2, -1, 0, 1, …, 9$ o

    [/*:m:37yxir03]
    [*:37yxir03] $k in \{ n in ZZ: n<=9\}$ oppure

    [/*:m:37yxir03]
    [*:37yxir03] $k in ZZ_(<=9)$ ovvero

    [/*:m:37yxir03]
    [*:37yxir03] $k in ZZ nn ]-oo, 9]$…[/*:m:37yxir03][/list:u:37yxir03]

merendina_891
"gugo82":
Allora potresti voler scrivere qualcosa del tipo:

    [*:fyowzesf] $k=…, -2, -1, 0, 1, …, 9$ o

    [/*:m:fyowzesf]
    [*:fyowzesf] $k in \{ n in ZZ: n<=9\}$ oppure

    [/*:m:fyowzesf]
    [*:fyowzesf] $k in ZZ_(<=9)$ ovvero

    [/*:m:fyowzesf]
    [*:fyowzesf] $k in ZZ nn ]-oo, 9]$…[/*:m:fyowzesf][/list:u:fyowzesf]

:smt023 :smt023 grazie mille
buona serata

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.