Cordinate cartesiane e parametriche...
Ciao a tutti,
scusate ma non ho ben chiaro come fare a passare da un sistema di coordinate all'altro e viceversa...
Purtroppo non ho ben chiaro il concetto di coordinate parametriche, vorrei delle formule chiare e semplici come nel caso delle coordinate polari...
Grazie e scusate se la domanda sembrarà ai più stupida,
CHECCO.
scusate ma non ho ben chiaro come fare a passare da un sistema di coordinate all'altro e viceversa...
Purtroppo non ho ben chiaro il concetto di coordinate parametriche, vorrei delle formule chiare e semplici come nel caso delle coordinate polari...
Grazie e scusate se la domanda sembrarà ai più stupida,
CHECCO.
Risposte
beh guarda...il modo più semplice per passare da coord. cartesiane a parmantriche è sostituire alle variabili dei parametri...
es.
l'eq carte di una retta può essere:
y=mx+q
quella parametrica
{x=t
{y=mt+q
oppure ancora
{x=t/m
{y=t+q
a volte non basta inserire un parametro soltanto...chiaramente dipende dal numero delle incognite..e quindi dal sistema di riferimento...
per esempio un piano nello spazio è:
ax+by+cz+d=0 (eq.cartesiana)
oppure
{x=lt+l'v
{y=mt+m'v
{z=nt+n'v
dove i parametri sono t e v...
spero di averti dato almeno un'idea..cmq quando e se studierai algebra lineare queste cose ti saranno più chiare..almeno per me è così..
ciao
il vecchio
es.
l'eq carte di una retta può essere:
y=mx+q
quella parametrica
{x=t
{y=mt+q
oppure ancora
{x=t/m
{y=t+q
a volte non basta inserire un parametro soltanto...chiaramente dipende dal numero delle incognite..e quindi dal sistema di riferimento...
per esempio un piano nello spazio è:
ax+by+cz+d=0 (eq.cartesiana)
oppure
{x=lt+l'v
{y=mt+m'v
{z=nt+n'v
dove i parametri sono t e v...
spero di averti dato almeno un'idea..cmq quando e se studierai algebra lineare queste cose ti saranno più chiare..almeno per me è così..
ciao
il vecchio
