Convoluzione: problemi col ribaltamento.
Vorrei farvi una domanda sulla risoluzione su alcuni esercizi di convoluzione.
Consideriamo 2 segnali.
Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?
Consideriamo 2 segnali.
Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?
Risposte
Vorrei farvi una domanda sulla risoluzione su alcuni esercizi di convoluzione.
Consideriamo 2 segnali.
Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?
Non riesco a capire bene la tua domanda,scusa quando hai ribaltato il segnale,lo vedi come un qualsiasi segnale,niente di più niente di meno....
quindi sia facendolo immediatamente co l'integrale che , per via grafica, devo considerare sempre il segnale iniziale? (mi riferisco al segnale ce ribalto)