Conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari

lucaam86
Salve a tutti.
Fra pochi giorni ho un esame scritto di Analisi Matematica 2.
Ho grandi difficoltà con la materia e seguo anche delle lezioni private per cercare di migliorare.

Volevo chiedere a voi un aiuto riguardo le coordinate polari.
Non sono riuscito a capire il perchè si usano al posto delle cartesiane ma, soprattutto, non sono riuscito a capire come convertire una equazione in coordinate cartesiane in coordinate polari.
Esempio, come si converte l'equazione della circonferenza in coordinate polari?
E quella di una semplice retta? Dell'ellisse?

Sapreste indicarmi, passo passo, come effettuare la conversione per evitare errori?

Capisco che la mia domanda alla maggior parte di voi risulta banale ma purtroppo sono abbastanza avanti con l'età e la matematica non sono mai riuscita a capirla e, probabilmente, non ci riuscirò mai...dunque per me ogni aiuto è fondamentale.
Grazie a chi vorrà contribuire.
A presto
Luca

Risposte
nunziox
Se vuoi convertire le coordinate cartesiane in polari basta applicare le seguenti sostituzioni:

$x=rhocostheta$
$y=rhosentheta$

con $rho in R$ e $theta in [0;+2pi]$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.