Convergenze Successioni
Ciao a tuttiiii.
Mi chiamo Pia e sono nuova del forum. Sto avendo a che fare per la prima volta con le convergenze di successioni e mi sono trovata davanti non poche difficoltà non tanto nella teoria quanto nella pratica.
Avrei perciò bisogno se possibile della soluzione di due esercizi che vi posto qui in modo tale da poter capire bene la soluzione.
eccoli:

Grazie ancora
ciaooo
Mi chiamo Pia e sono nuova del forum. Sto avendo a che fare per la prima volta con le convergenze di successioni e mi sono trovata davanti non poche difficoltà non tanto nella teoria quanto nella pratica.
Avrei perciò bisogno se possibile della soluzione di due esercizi che vi posto qui in modo tale da poter capire bene la soluzione.
eccoli:

Grazie ancora
ciaooo
Risposte
Ciao, benvenuta nel forum! Prima di postare, dovresti per favore leggere il regolamento (riquadro rosa in alto) o almeno questo avviso:
su-come-postare-e-sperare-in-una-risposta-t41906.html
In particolare dovresti evitare "URGENTE!!!! AIUTO!!!!" e simili nel titolo e allegare un tuo tentativo di risoluzione, quando proponi un esercizio, o comunque specificare dove ti blocchi. Per stavolta il titolo lo modifico io, ma tu provvedi al resto, per favore.
Grazie e buona permanenza con noi!
su-come-postare-e-sperare-in-una-risposta-t41906.html
In particolare dovresti evitare "URGENTE!!!! AIUTO!!!!" e simili nel titolo e allegare un tuo tentativo di risoluzione, quando proponi un esercizio, o comunque specificare dove ti blocchi. Per stavolta il titolo lo modifico io, ma tu provvedi al resto, per favore.
Grazie e buona permanenza con noi!
ok ok scusa... cmq mi è difficile postarti il mio tentativo visto che l'ho fatto a mano e non al pc....
Prova a trascriverlo. E' più profiquo, fidati...
lo so che sarebbe piu proficuo ma mi viene mlt diffcile. non è che potreste darmi una mano ugualmente per qst volta??
grazie
ciaooo
grazie
ciaooo
Dai, Pia, vedi che qualcosa hai fatto? Scrivi qua, e non negli altri topic, le tue conclusioni.
Comunque il primo esercizio richiede sostanzialmente di fare i conti a mano, non di applicare teoremi: calcola \(f=\lim_{n \to \infty} f_n\), poi calcola
[list=1][*:1x77ptm7]\(\int_a^b f(x)\, dx\), \(\lim_{n \to \infty}\int_a^b f_n(x)\, dx\) (al variare di \(a [*:1x77ptm7]\(\frac{df}{dx},\ \lim_{n \to \infty} \frac{ d f_n}{dx}\).[/*:m:1x77ptm7][/list:o:1x77ptm7]
Controlla dove queste due operazioni ti danno lo stesso risultato (questo significa la richiesta "verifica dove la successione può essere integrata e derivata termine a termine").
Dopodiché rispolvera la teoria e verifica in quali intervalli sono soddisfatte le ipotesi del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale e di derivata.
Comunque il primo esercizio richiede sostanzialmente di fare i conti a mano, non di applicare teoremi: calcola \(f=\lim_{n \to \infty} f_n\), poi calcola
[list=1][*:1x77ptm7]\(\int_a^b f(x)\, dx\), \(\lim_{n \to \infty}\int_a^b f_n(x)\, dx\) (al variare di \(a [*:1x77ptm7]\(\frac{df}{dx},\ \lim_{n \to \infty} \frac{ d f_n}{dx}\).[/*:m:1x77ptm7][/list:o:1x77ptm7]
Controlla dove queste due operazioni ti danno lo stesso risultato (questo significa la richiesta "verifica dove la successione può essere integrata e derivata termine a termine").
Dopodiché rispolvera la teoria e verifica in quali intervalli sono soddisfatte le ipotesi del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale e di derivata.
ma se la f(x) è zero come faccio a calcolarne l'integrale?
e per l'altro esercizio io ho scelto una funzione e ho provato a vedere se valevano le condizioni ma nn riuscivo, volevo chiederti se riuscivi a darmi una mano tu:
f_n= exp(1-nx)
f_n= exp(1-nx)