Continuità/derivabilità funzioni di due variabili

andreacavagna22
Come dimostrare se questa funzione:

$f(x,y)= \{(x^2/y , ", se " y!=0),(0, ", se " y=0):}$

è continua e derivabile?

Io ho pensato di usare la definizione per la continuità e risulta limite per yche tende a 0 di $x^2 / y$ e quindi non esiste e non è continua.
Come posso applicare la definizione per la derivata?
Grazie

Risposte
gugo82
Se, dopo aver riletto con attenzione il testo, sei ancora convinto di quel che dici… Beh, credo non ci sia nulla che si può fare per te qui.

Ti consiglio di riprendere in mano un libro di primo superiore, al capitolo delle frazioni algebriche ed a quello delle funzioni definite per casi.
Buono studio.

andreacavagna22
Se scrivo sul forum è per avere spiegazioni, non consigli inutili e insensati

axpgn
Se da due pagine ti dicono la stessa cosa e non riesci a vederla, il problema non é il forum ...
In $y=0$ la funzione NON è $x^2/y$ ma $0$

gugo82
"AndretopC0707":
Se scrivo sul forum è per avere spiegazioni, non consigli inutili e insensati

Ma che cucciolo… Il bello è che te la stai prendendo con chi ti ha svolto l’esercizio qui ed in un altro thread ti ha riassunto in maniera pressoché comprensibile alcuni paragrafi che troveresti in qualsiasi testo di Geometria I (e nel forum, con dovizia di esempi svolti…[nota]Sarebbe bastato usare la funzione CERCA.[/nota]).

"Già qualche anno fa, prevedendo forse il futuro, Fioravante Patrone ":a385qnk4:
Ho visto che gugo82 ha risposto a "thecrazy" con un mini-corso […]

Mi sarei atteso almeno un "grazie" a gugo82, se non di più. E invece nisba. Solo un’altra domanda.


In bocca al lupo per tutto, ma non tanto per l’università o la Matematica; in bocca al lupo soprattutto perché dovrai imparare ad osservare con attenzione ciò che ti circonda ed a dimostrare gratitudine verso chi, gratuitamente, ti aiuta.


[xdom="gugo82"]Chiudo.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.