Consigli programma di studio

Pancy000
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum, mi chiamo Francesca e faccio l'università di Scienze Naturali. :-D
Vorrei un vostro consiglio per quanto riguarda l'esame di Analisi Matematica I.
Dunque, premetto che vengo dal Liceo Classico e non ho potuto frequentare le lezioni all'università per motivi non dovuti da me (sto in sedia a rotelle e l'università ha le scale!): praticamente quindi di matematica so poco e niente, ma quel poco che avevo fatto a scuola mi riusciva abbastanza bene... :roll:
Per superare l'esame, come mi consigliate di affrontare i vari argomenti?
Da quello che ho capito, per saper fare lo studio dei vari tipi di funzioni (esponenziali, logaritmiche, irrazionali, ecc), devo saper prima fare i vari tipi di equazioni/disequazioni?
L'esame è solo scritto, con di solito esercizi sul dominio, limiti, integrali e studio di funzione (di qualsiasi tipo).
Io pensavo di fare, in ordine: equazioni di 1-2° grado e disequazioni di 1-2° grado, equazioni irrazionali e disequazioni irrazionali, logaritmi, equazioni e disequazioni esponenziali, equazioni e disequazioni logaritmiche, per poi passare al vero programma di Analisi I.
Che ne pensate, può andar bene come piano di studi o è meglio fare prima un tipo di disequazioni e poi il corrispettivo tipo di funzione? Posso saltare qualcosa, o è necessario fare tutto tutto perchè sono argomenti tutti collegati, come penso?
Grazie mille a chi mi darà una mano!

Risposte
vict85
Analisi Matematica I è in genere un esame piuttosto ostico per gli ex studenti del liceo classico, specialmente se non hai avuto la possibilità di seguire. Non so come sia l'esame a Scienze Naturali però. Tra l'altro dovresti a mio avviso far presente la situazione in facoltà, che io sappia gli edifici pubblici dovrebbero impegnarsi in modo da permettere l'accesso alle persone in sedia a rotelle. Senza considerare che se non riesci ad entrare in università non so come tu possa dare l'esame.
Detto questo immagino tu debba aggiungerci anche un po' di trigonometria. Ti suggerisco di seguire un manuale tipo questo http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579 per raggiungere una preparazione più completa invece del tuo libro delle superiori.

Pancy000
Grazie mille per la risposta!
Con l'università è una storia lunga, secondo loro l'edificio è accessibile perchè ci sono i montascale, ma che non supportano il peso della mia sedia... quindi praticamente è colpa mia. lasciamo perdere guarda :smt012
Comunque è cosa passata, ormai faccio il terzo anno e mi manca poco per laurearmi... gli esami me li fanno fare in un altro polo universitario :D
Grazie per il libro che mi hai consigliato: mi ero scordata di nominare la trigonometria, non ho per niente un bel ricordo di quel settore :lol:
La prof di Matematica di Scienze Naturali è abbastanza... diciamo... puntigliosa: ha insegnato fino all'anno scorso proprio a Matematica.
Dici che è praticamente impossibile riuscire a preparare l'esame da sola? Ho superato in questo modo altre materie toste, come chimica, ma sinceramente matematica mi mette pensiero...

jitter1
Ciao Francesca,
potrebbe anche esserti utile dare un'occhiata ai pre-corsi on-line di matematica delle università (alcuni mi pare siano a libero accesso, altrimenti potresti richiedere la username e password a chi li gestisce). In questo modo avresti a disposizione già un programma e una selezione di materiali anziché 3000 pagine da studiare (no beh, non è una questione di pagine da studiare, ma selezionarti gli argomenti ti può richiedere tempo). Comunque, i requisiti necessari sono quelli che hai elencato oltre alla goniometria, come dice Vict. Una precisazione su quest'ultima: non teoremi sui triangoli (trigonometria), ma conoscere bene le funzioni goniometriche, saperle esprimere una in funzione nell'altra, saper determinare quando sono nulle, positive ecc., avere "immediatezza" nel riconoscere le loro proprietà fondamentali (es.: se ti trovi al denominatore $2 - senx$, riconosci senza pensarci che è positivo: questo tipo di "situazione" capita continuamente; non riconoscere la proprietà può portare a sbagliare l'esercizio).

In bocca al lupo per il tuo esame :wink: e per qualsiasi cosa bussa qui sul forum :D

vict85
Non conosco la tua preparazione quindi è difficile dire se puoi farlo da sola. Se sei già al terzo anno dovresti già avere il metodo quindi puoi provarci. Io pensavo fossi una neo-iscritta.
Tutta la parte di preparazione iniziale dovresti poterla fare senza problemi, insomma quel tipo di manuali sono fatti per la preparazione autonoma. Per analisi 1 potrebbe essere un problema maggiore perché i manuali spesso non sono pensati per gli studenti non-frequentanti. Quindi prepararlo da soli è possibile ma potrebbe essere un po' difficile se non hai dimestichezza con il lessico matematico. Comunque puoi chiedere nella sezione di analisi matematica eventuali dubbi su quella parte. Che manuale segue/consiglia la professoressa?
Comunque, fai molti esercizi.

Pancy000
Ok, grazie per i consigli!
Allora intanto faccio il pre-esame, poi vedo, se proprio non riesco farò qualche lezione privata.
La prof consiglia un libro che si chiama "Matematica per le scienze della vita", ma non mi ci trovo per niente bene: è bello perchè ti mostra come possono venire applicati i vari argomenti al mondo delle scienze naturali, ma non è un granchè con la teoria e di esercizi non ne parliamo. Poi mi ha consigliato un libro di esercizi svolti "Esercizi di Analisi Matematica I" di Salsa e Squellati.
Per ora sto seguendo il sito **** e mi ci trovo abbastanza bene, ma sono giusto arrivata alle disequazioni irrazionali :-D

Pancy000
Ciao Jitter! Scusami, non avevo letto il tuo messaggio.
Grazie tantissime! Mi hai detto proprio quello che volevo sapere: non ero sicura che i pre-argomenti che pensavo di dover fare fossero giusti, avevo scelto tutto ad orecchio :oops: . Ovviamente mi scocciava fare una cosa che non serviva, o non fare qualcosa: già che ci sono, mi ci metto per bene!! :lol:
Grazie ancora a tutti e due e... grazie per l'in bocca al lupo!! :-D

jitter1
Ciao Francesca, di nulla, figurati :D Un altro spunto potrebbe essere quello di seguire un percorso poco ortodosso (ma più veloce e meno noioso): acquisire da subito, gradualmente, i concetti base dell'analisi affiancandoli, attraverso gli esempi e gli esercizi, allo studio di esponenziali, logaritmi, funzioni goniometriche ecc. Se hai già abitudine allo studio (sei al terzo anno), non penso sarebbe un problema mettere insieme le due cose, basta farlo in modo ordinato e non dispersivo.
Per esempio, prendiamo il concetto di dominio di una funzione. Quando studi una funzione, per prima cosa ne determini il dominio, e per farlo risolvi un'equazione o una disequazione. Allora potresti prendere dal libro di analisi una serie di esercizi del tipo "trovare il dominio della tal funzione" e svolgerli per categorie (quelli che contengono una funzione goniometrica / quelli che contengono una funzione logaritmica), concentrandoti sulla disequazione (o sull'equazione) ma allo stesso tempo tenendone presente la finalità nell'esercizio (trovare il dominio).

Non so se questo sia un buon consiglio, è quello che farei io.

"Francesca.S":
Dici che è praticamente impossibile riuscire a preparare l'esame da sola?

Io penso sia fattibile, invece. (Una mia opinione, a proposito, forse un po' controcorrente: senza nulla togliere ai benefici delle lezioni, penso che i non frequentati abbiano spesso una buona preparazione, perché sono costretti a "metterci la testa", nello studio, a ragionare autonomamente, ad affrontare il libro, a trovare da soli i collegamenti, le osservazioni. Questo è un allenamento non da poco e comporta uno studio "attivo" della materia).

Pancy000
"jitter":
Un altro spunto potrebbe essere quello di seguire un percorso poco ortodosso (ma più veloce e meno noioso)


Ottimo consiglio!! Mi piace molto come idea, soprattutto perchè è poco ortodossa 8-)
Si, diciamo che ormai mi ci sono fatta abbastanza il callo a studiare da sola e ti dirò... la cosa non mi dispiace più di tanto! Ci vuole più tempo per capire le cose e preparare un esame, ma la testa non si può non mettercela!
Grazie ancora! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.