Consigli per testo di analisi 1
Buongiorno.
Sono nuovo del sito e mi presento: sono un chimico industriale (laureato al tempo dei dinosauri) ed ora che sono in pensione sto studiando fisica.
Non sono iscritto alla università, quindi non posso chiedere ai docenti. Ho iniziato a studiare analisi 1 sul Acerbi-Buttazzo ("Analisi Matematica"), L'ho scelto perchè lo ho visto in vetrina (sic!). Il capitolo 2 mi sta uccidendo con tutta una serie di simboli che fatico a memorizzare.
Gradirei avere consigli su altri testi che, possibilmente abbiano un approccio un pò più amichevole. (presumo che dovrò conoscere bene tutte le simbologie, ma qualcosa di più soft potrebbe aiutarmi).
Grazie,
franco
Sono nuovo del sito e mi presento: sono un chimico industriale (laureato al tempo dei dinosauri) ed ora che sono in pensione sto studiando fisica.
Non sono iscritto alla università, quindi non posso chiedere ai docenti. Ho iniziato a studiare analisi 1 sul Acerbi-Buttazzo ("Analisi Matematica"), L'ho scelto perchè lo ho visto in vetrina (sic!). Il capitolo 2 mi sta uccidendo con tutta una serie di simboli che fatico a memorizzare.
Gradirei avere consigli su altri testi che, possibilmente abbiano un approccio un pò più amichevole. (presumo che dovrò conoscere bene tutte le simbologie, ma qualcosa di più soft potrebbe aiutarmi).
Grazie,
franco
Risposte
Ciao,
io ho utilizzato per analisi I il Bramanti-Pagani-Salsa
Per la mia facoltà (matematica) ho sentito dire che in certi punti è troppo superficiale, tuttavia l'approccio è lineare e non mi è dispiaciuto.
Mi è sembrato molto chiaro ogni volta che ho dovuto consultarlo per dubbi su argomenti svolti a lezione.
In alternativa potresti sempre cercare delle dispense o dei "diari del corso" di Analisi I sulle pagine web di qualche docente universitario di Analisi.
io ho utilizzato per analisi I il Bramanti-Pagani-Salsa
Per la mia facoltà (matematica) ho sentito dire che in certi punti è troppo superficiale, tuttavia l'approccio è lineare e non mi è dispiaciuto.
Mi è sembrato molto chiaro ogni volta che ho dovuto consultarlo per dubbi su argomenti svolti a lezione.
In alternativa potresti sempre cercare delle dispense o dei "diari del corso" di Analisi I sulle pagine web di qualche docente universitario di Analisi.
Ciao 
Anche secondo me il Bramanti-Pagani-Salsa potrebbe fare per te, un altro libro utile e molto semplice è "Analisi matematica. Dal calcolo all'analisi vol.1" di M. Conti, D. L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini.
Ti segnalo anche le videolezioni di Gobbino, un docente davvero molto chiaro e didattico. Se non puoi seguire le videolezioni ci sono le trascrizioni in formato .pdf, le trovi nella pagina del corso scelto.

Anche secondo me il Bramanti-Pagani-Salsa potrebbe fare per te, un altro libro utile e molto semplice è "Analisi matematica. Dal calcolo all'analisi vol.1" di M. Conti, D. L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini.
Ti segnalo anche le videolezioni di Gobbino, un docente davvero molto chiaro e didattico. Se non puoi seguire le videolezioni ci sono le trascrizioni in formato .pdf, le trovi nella pagina del corso scelto.

Io ti consiglio 'Analisi 1' di Giuseppe de Marco

"anto_zoolander":
Io ti consiglio 'Analisi 1' di Giuseppe de Marco
Il De Marco è un libro meraviglioso, ma non così user-friendly.
Segnalo le note di Paolo Acquistapace dell'UniPi.