Condizione di lipschitzianità
Ciao come è stato dimostrato che la condizione di lipschitzianità garantisce unicità per il problema di Cauchy in questa foto che allego? Non capisco da dove esce il terzo passaggio

Risposte
Capito grazie mille!
Però mi è sorto un dubbio, nel documento che hai mandato esso valuta la differenza tra due operatori T, se volessi valutare la differenza tra due funzioni y1 e y2 con lo stesso metodo senza l'operatore T?
"alexzz04":
Però mi è sorto un dubbio, nel documento che hai mandato esso valuta la differenza tra due operatori T, se volessi valutare la differenza tra due funzioni y1 e y2 con lo stesso metodo senza l'operatore T?
Non ho capito. L'immagine che hai postato e' da appunti tuoi o del* prof?